NEWS:

Da Denise a Kata: ancora tanti i casi irrisolti di minori scomparsi

Una ricorrenza nata dopo la sparizione di Etan Patz. La campagna della polizia per aiutare le famiglie

Pubblicato:25-05-2024 20:52
Ultimo aggiornamento:25-05-2024 20:53
Autore:

FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

ROMA – Il 25 maggio è dedicato alla Giornata internazionale dei bambini scomparsi. Una ricorrenza nata dopo il caso Etan Patz che, nel 1979, è sparito a New York. Tale evento ha dato luogo alla nascita di un movimento per le persone scomparse, che ha portato allo sviluppo di nuovi metodi per favorire le ricerche, come le foto sui cartoni del latte, a metà degli Anni 80.

“In Europa scompare un minore ogni due minuti”, si legge sui profili social di ‘Chi l’ha visto’, condotto da Federica Sciarelli. Il programma ha pubblicato sul sito la lista dei bambini scomparsi, come Denise Pepitone e Mia Kataleya Alvarez detta ‘Kata’. Questi sono solo due dei tantissimi casi irrisolti.

GIORNATA DEI BAMBINI SCOMPARSI, LA CAMPAGNA DELLA POLIZIA

Insieme alla Fondazione Amber Alert Europe, attiva sui temi dei bambini scomparsi e a rischio, quest’anno la Polizia di Stato ha realizzato la campagna ‘Controlla. Rifletti. Denuncia… e non perdere tempo, chiama il numero di emergenza 112’ per diffondere consigli utili per i genitori che sperimentano il trauma della scomparsa di un bambino. In momenti così delicati, sapere quali passi intraprendere può fare la differenza.
Per ulteriori informazioni sulla campagna, si segnala il sito www.amberalert.eu/check-think-report/it. Per entrare in contatto con la Polizia di Stato è attiva l’App Youpol, che consente una diretta richiesta di assistenza alle Sale Operative delle Questure, per episodi di violenza di genere, bullismo e spaccio di droga. L’App è attivabile su smartphone, tablet e computer e consente di trasmettere messaggi agli operatori delle Sale Operative, ma non sostituisce in alcun modo i numeri di emergenza (1.1.2. Nue e 113) in caso di pericolo imminente.


Per favorire le ricerche dei minori è disponibile il sito italiano per i bambini scomparsi https://it.globalmissingkids.org (accessibile anche da https://globalmissingkids.org/), gestito dal Servizio Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, che è parte di una rete internazionale di 31 Paesi, coordinata dalla statunitense Icmec – International Center for Missing and Exploited Children. Per i casi di minorenni di cui si sono perse le tracce da lungo tempo, è anche possibile inserire le immagini age progression degli scomparsi.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it