NEWS:

L’artrite reumatoide non è incompatibile con gravidanza: ora si può

La situazione è nettamente cambiata rispetto a qualche anno fa, quando la gravidanza era vista in modo quantomeno sospettoso

Pubblicato:07-07-2022 11:13
Ultimo aggiornamento:07-07-2022 11:14

aborto francia
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

MILANO – La diagnosi di artrite reumatoide non è più uno scoglio insormontabile per le donne che desiderano avere una gravidanza, ma confrontarsi con il medico è un passo fondamentale. A dirlo Carlo Francesco Selmi, Responsabile Unità Operativa di Reumatologia e Immunologia Clinica di Humanitas e docente Humanitas University, intervistato dalla ‘Dire’ a margine della masterclass per giornalisti ‘Infiammazioni, sfide e risposte – Il popolo delle malattie infiammatorie croniche: fattori biologici, aspetti clinici, ricadute sociali‘, promossa da Galápagos Biopharma Italy insieme all’IRCCS Istituto Clinico Humanitas questa mattina a Milano.

LEGGI ANCHE: Molecole ‘intelligenti’ all’attacco delle infiammazioni croniche

“La gravidanza è sempre stata un’argomento molto caldo in reumatologia, in primis perchè la diagnosi di una malattia reumatologica come l’artrite reumatoide più spesso coinvolge donne in età fertile. Oggi possiamo fare molto- spiega Selmi- ma dobbiamo avere un tempo concordato per quanto riguarda la gravidanza e questo per due motivi: primo perché dobbiamo evitare l’uso di farmaci che sono fortemente controindicati in gravidanza. E dall’altra parte perché cercare di riuscire ad avere una gravidanza nel momento in cui la malattia è spenta garantisce il massimo delle probabilità che la gravidanza prosegua”.


Per questi motivi- raccomanda Selmi- è indispensabile che il reumatologo parli con la paziente del desiderio di gravidanza e che la paziente informi il reumatologo. Però certamente la situazione è nettamente cambiata rispetto a qualche anno fa, quando la gravidanza era vista in modo quantomeno sospettoso da molti colleghi”.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it