Roma, 23 mag. - Un "inaccettabile attacco alla professione" del fisioterapista, che "mette a repentaglio i corretti percorsi di salute dei cittadini, esposti a false definizioni di competenze" oltre che "affermazioni false e lesive delle norme che regolano l'esercizio della fisioterapia in Italia". Questo il commento dell'AIFI, l'Associazione italiana fisioterapisti, all'audizione in commissione Sanita' e Servizi sociali della Regione Umbria del presidente dell'Istituto 'Enrico Fermi' di Perugia, Fabrizio Fornari. Al centro delle discussioni, la delibera di giunta 1031/2017 con cui si stabilisce che 'a partire dal prossimo piano di formazione 2018-2020 e fino a un intervento di disciplina nazionale tramite accordo Stato-Regioni, non si procedera' ad autorizzare la formazione di massaggiatore masso-fisioterapista e di massaggiatore sportivo'.
Secondo AIFI "probabilmente il timore di vedere toccati i propri interessi ha spinto Fornari a definire la nostra Associazione, rappresentativa della professione del fisioterapista e riconosciuta con decreto ministeriale, come 'nemico storico' e a rilasciare una falsa e gravissima affermazione secondo cui 'i nostri diplomati fanno riabilitazione ortopedica e i fisioterapisti agiscono in quella neurologica, dove servono le competenze dei laureati'".
AIFI, quindi, "diffida Fornari, e chiunque altro portatore di interessi particolari, a fornire affermazioni false e lesive delle norme che regolano l'esercizio della fisioterapia in Italia, che mai affermano una cosa simile. Tali affermazioni, infondate e strumentali, oltre a generare sdegno per essere state proferite nel palazzo che rappresenta le istituzioni umbre, mettono a repentaglio i corretti percorsi di salute dei cittadini che ricevono false definizioni di competenze. Il fisioterapista, infatti, e' il professionista che non solo opera in campo ortopedico e neurologico, ma come riportato nel profilo professionale "nelle aree della motricita', delle funzioni corticali superiori, e di quelle viscerali conseguenti ad eventi patologici, a varia eziologia, congenita od acquisita" e cioe' in campo cardiorespiratorio, reumatologico, nella riabilitazione del pavimento pelvico, disordini muscolo-scheletrici, in ambito pediatrico, geriatrico, sportivo, palliativo e preventivo.
Per il presidente dell'AIFI, Mauro Tavarnelli, "non serve commentare ulteriormente se non per aggiungere che l'Associazione italiana fisioterapisti tutelera' la propria immagine e il diritto dei propri iscritti e di tutti i professionisti nelle sedi deputate. AIFI- conclude- e' nemica solo dell'arrogante ignoranza di chi contribuisce a rendere peggiore questo Paese oltre che confondere il diritto di parola con il rispetto della legge".
(Red/ Dire)