Roma, 25 lug. - Il tumore maligno del colon retto e' la patologia oncologica a maggiore insorgenza nel 2017 in Italia con 53.000 nuove diagnosi stimate, e ogni anno nel nostro paese si eseguono circa 30.000 interventi di chirurgia. Questi i dati illustrati a Roma dal presidente Acoi, Pierluigi Marini, nel corso della presentazione della prima Academy di Chirurgia Mininvasiva del Colon dedicata alla formazione dei chirurghi per il raggiungimento dei migliori standard di cura. La Colon Mis Academy, creata grazie alla collaborazione tra l'Associazione dei Chirurghi Ospedalieri Italiani (Acoi) e Johnson & Johnson Medical SpA, formera' 18 discenti in 9 ospedali tra Nord e Sud, puntando a colmare il ritardo dell'Italia rispetto ai paesi piu' avanzati.
Gli ultimi dati del Programma Nazionale Esiti (PNE), infatti, pur indicando un andamento crescente degli interventi di chirurgia del tumore maligno del colon con approccio laparoscopico, segnalano una penetrazione pari solo al 35% circa. Questo malgrado la laparoscopia sia la tecnica con il maggiore rapporto costo-efficacia e rappresenti da anni, nel resto d'Europa, la procedura chirurgica preferita, consolidata e validata dalle evidenze clinico-scientifiche con vantaggi ampiamente dimostrati (risultati clinici ottimali, riduzione del 27% delle giornate di degenza, meno complicanze, meno perdite ematiche, meno analgesici contro il dolore, un deciso contenimento dei costi).
La Colon MIS Academy e' dunque nata per offrire un contributo importante nello sviluppo di una metodologia standardizzata di formazione avanzata in chirurgia colica mini invasiva, con l'obiettivo finale di favorire la diffusione di questo trattamento chirurgico su tutto il territorio nazionale e far si' che i pazienti accedano allo standard di cura migliore ed in linea con l'evidenza clinica piu' recente, con importanti benefici sulla loro qualita' della vita. Il percorso formativo durera' un anno e comprendera' sia lezioni teoriche, sia esercitazioni pratiche integrate da prove intermedie di valutazione. Al superamento del percorso verra' rilasciata da ACOI una certificazione che attestera' le competenze acquisite dagli allievi durante l'anno.
"I pazienti italiani non sono tutti uguali, non essendo garantita a tutti la stessa qualita' delle cure e attraverso la formazione avanzata dei chirurghi- ha commentato Pierluigi Marini, presidente Acoi (Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani)- la Colon MIS Academy nasce proprio per promuovere un deciso miglioramento nell'ambito della cura di una forma tumorale ad elevata insorgenza. Rappresenta un passo avanti per la chirurgia italiana, a beneficio dei pazienti". Alla presentazione hanno partecipato anche Silvia De Dominicis, ad di Johnson & Johnson e Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tdm-Cittadinanzattiva.
"Johnson & Johnson Medical SpA e' da sempre fortemente impegnata al fianco di tutti gli interlocutori del sistema salute, tra cui le piu' prestigiose realta' scientifiche del panorama italiano, per migliorare concretamente la salute dei cittadini italiani non solo con i propri prodotti e servizi a valore aggiunto, ma anche attraverso la creazione di progetti integrati di partnership come quello della Colon MIS Academy presentato oggi- ha detto De Dominicis- Crediamo fortemente nel valore dell'educazione medico-scientifica e il nostro sostegno a questo progetto ne e' una concreta dimostrazione".
"Questa e' una di quelle partite che hanno un impatto fondamentale sulla qualita' di vita - ha detto invece Tonino Aceti - Va incontro alle esigenze dei cittadini che in questo caso collimano anche con quelle del servizio sanitario. Come tutte le innovazioni dobbiamo scongiurare che siano per pochi, ci vuole una grande opera di trasparenza con l'informazione ai cittadini su dove e' l'innovazione utile e sicura".
(Red/ Dire)