Roma, 5 dic. - La Ventilazione Non Invasiva (NIV) come strategia terapeutica di provata efficacia nella gestione del paziente affetto da insufficienza respiratoria sia nella fase acuta che nel setting cronico. E' questo il focus del corso organizzato da ARIR nelle giornate di mercoledi' e giovedi' prossiimi a Milano, con la collaborazione di Adveniam e il contributo non condizionante di MedicAir: l'obiettivo e' fornire una formazione teorica in linea con le piu' recenti evidenze in tema di ventilazione non invasiva permettendo ai partecipanti di sperimentare direttamente le conoscenze acquisite in una sessione pratica realizzata mediante l'utilizzo di un simulatore polmonare in una serie di scenari clinici.
E' ampiamente dimostrato come "la presenza di un team ben addestrato- spiega infatti Andrea Lanza, vicepresidente ARIR e responsabile scientifico del corso- rappresenti uno degli aspetti maggiormente determinanti per l'ottenimento di risultati significativi in termini di tolleranza ed efficacia della NIV.
Crediamo, inoltre, che l'inserimento del fisioterapista respiratorio nell'equipe multidisciplinare che gestisce la NIV rappresenti un passo fondamentale per adeguare la nostra pratica clinica agli standard internazionali". ARIR cerca "da sempre di offrire corsi con un taglio teorico-pratico nella convinzione che una metodica di insegnamento realmente efficace dovrebbe prevedere, accanto alle nozioni teoriche, un approccio il piu' possibile applicativo".
E proprio in linea con questo principio nasce la collaborazione tra ARIR e MedicAir, che in questi anni ha messo a punto una tecnologia in grado di "riprodurre la simulazione di diverse situazioni cliniche legate all'applicazione della NIV. Il corso ARIR-MedicAir si propone, infatti, di fornire una formazione teorica in linea con le piu' recenti evidenze in tema di ventilazione non invasiva che permettera' ai partecipanti di sperimentare, gratuitamente, direttamente le conoscenze acquisite in una sessione pratica realizzata mediante l'utilizzo di un simulatore polmonare in una serie di scenari clinici. Sara' cosi' possibile verificare come le differenti impostazioni nel settaggio del ventilatore e altre eventuali terapie o manovre applicate influiscano sull'andamento delle curve e sui principali parametri clinici e strumentali monitorati".
L'evento e' accreditato ECM ed e' aperto a 30 professionisti (priorita' per i soci ARIR). Il via ai lavori mercoledi' alle 10 e termine dopo le 17, mentre il giorno seguente si riprende alle 8.30 per finire dopo le 16. Numerosi gli argomenti eaminati durante il corso: da una panoramica sui ventilatori agli strumenti per il monitoraggio dei pazienti, anche da remoto, fino alle esercitazioni pratiche.
(Red/ Dire)