(DIRE - Notiziario settimanale Sanita') Roma, 15 giu. - Oltre 1.800 prestazioni mediche offerte a 600 persone bisognose, questi in sintesi i numeri degli "Health Points", i punti salute di diagnosi e assistenza allestiti a San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura per il Giubileo dei malati e delle persone con disabilita'. Nel lungo weekend da venerdi' 10 a domenica 12 giugno, nei quattro Health Points sono state offerte gratuitamente a persone senza fissa dimora e immigrati visite specialistiche, esami di prevenzione e vaccinazioni da parte di medici volontari delle principali strutture sanitarie della Capitale. Questa l'iniziativa nata dalla collaborazione tra il Pontificio Consiglio per la Nuova evangelizzazione e la MedTAG, leader internazionale nei servizi di formazione attraverso simulazione per la cura, la prevenzione e sicurezza dei pazienti. L'evento e' stato anche l'occasione attraverso la quale MedTAG ha lanciato con successo la sua fondazione Science for Life. Visite internistiche, dermatologiche e pediatriche, vaccinazioni anti-pneumococciche, ma anche mammografie, ecografie mammarie e Pap-test per lo screening dei piu' frequenti tumori femminili messe a disposizione di persone che altrimenti non avrebbero potuto beneficiare di queste opportunita' di protezione della salute.
Cosi' in un comunicato il Policlinico universitario A. Gemelli.
In almeno una persona su venti di quelle visitate e' stato identificato un problema medico o psicologico con caratteristiche di urgenza di cui la persona non aveva consapevolezza. Il diabete, l'ipertensione e le malattie cardiocircolatorie sono state le patologie internistiche riscontrate piu' comunemente mentre le manifestazioni dermatologiche piu' frequenti sono risultate le micosi e le verruche insieme a casi di scabbia. Sono stati identificati numerosi casi di sospetta patologia tumorale, e per queste persone sono stati organizzati nei prossimi giorni i necessari esami di approfondimento in regime di ricovero o ambulatoriale mentre alle persone con patologie croniche e' stato indicato il riferimento piu' utile per i controlli successivi. La grande affluenza, a seguito del passa parola, ha richiesto un impegno straordinario per gli specialisti, in particolare negli ambulatori di senologia, dermatologia e medicina interna e per tutti i volontari che con il coordinamento del professor Landolfi del policlinico Gemelli, hanno reso possibile la realizzazione di questa importante iniziativa. La seconda edizione dell'iniziativa sara' su scala europea a novembre in prossimita' della chiusura del Giubileo straordinario della Misericordia: gli stessi servizi saranno offerti a 6.000 bisognosi senza tetto provenienti da tutta Europa, conclude il policlinico universitario A. Gemelli.
(Wel/Dire)