(DIRE - Notiziario Sanità) Roma, 17 giu. - L'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e la rete europea delle agenzie regolatorie rappresentata dai Capi d'Agenzia (HMA) hanno rilasciato l'EU Medicines Agencies Network Strategy to 2020 - Working together to improve health, un draft di strategia comune, che sarà aperto alla consultazione pubblica per tre mesi. Il documento oggetto della consultazione delinea per la prima volta le principali priorità comuni per la rete e una strategia di alto livello per realizzarle, essendo diventata di recente ancora più urgente la necessità di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra i membri della rete e lavorare insieme per il raggiungimento degli obiettivi concordati.
L'Europa deve affrontare la minaccia globale rappresentata dalla resistenza antimicrobica per la salute umana e animale e deve essere preparata per le nuove epidemie, come ci ricorda lo scoppio della malattia causata dal virus Ebola in Africa occidentale nel mese di marzo 2014. Allo stesso tempo, le esigenze sanitarie dei pazienti in Europa stanno cambiando. I progressi nel campo della scienza e della medicina stanno rendendo possibile lo sviluppo di farmaci nuovi e più complessi, andando nella direzione dei medicinali personalizzati e di un numero maggiore di trattamenti per le malattie rare. I pazienti chiedono l'accesso tempestivo a farmaci nuovi, utili e sicuri e la globalizzazione dell'industria farmaceutica rende necessaria una maggiore collaborazione con le autorità di regolamentazione oltre i confini dell'Unione Europea (UE) per garantire farmaci ad uso umano e animale che siano efficaci, sicuri e di qualità.
La strategia comune per le Agenzie della rete europea si basa su un approccio coordinato e una collaborazione rafforzata per i prossimi cinque anni, per poter affrontare al meglio le sfide e sfruttare al massimo le opportunità a beneficio della salute umana e animale. Il network è unico nel contesto regolatorio globale e comprende tutte le autorità nazionali di regolamentazione per i medicinali sia ad uso umano che veterinario degli Stati membri dell'UE e dello Spazio Economico Europeo (SEE), raggruppate nella rete europea dei Capi d'Agenzia (HMA), e l'EMA. Lavorando a stretto contatto, la rete può attingere alle risorse e alle competenze disponibili in tutta Europa, evitando duplicazioni e condividendo i carichi di lavoro. Il draft della strategia comune è organizzato in quattro temi chiave, con focus su: 1 - La salute umana; 2 - La salute degli animali e la salute umana in relazione ai medicinali veterinari; 3 - L'ottimizzazione del funzionamento della rete; 4 - Il quadro normativo globale.
Programmi di lavoro e piani di implementazione pluriennali, separati per EMA, HMA e i gruppi di coordinamento per il mutuo riconoscimento e le procedure decentrate, umana e veterinaria (CMDh e CMDv), saranno sviluppati al fine di fornire informazioni dettagliate sul lavoro di ogni componente della rete e descrivere come la strategia andrà portata avanti.
Tutte le parti interessate sono invitate a trasmettere entro il 30 giugno 2015 le proprie osservazioni sul draft della vision della rete strategica all'indirizzo
[email protected], utilizzando l'apposito modello, entro il 30 giugno 2015.
(Wel/ Dire)