(DIRE - Notiziario Sanità) Roma, 22 apr. - Il presidente della Regione Lazio, Nicola Zingaretti e il vicepresidente, Massimiliano Smeriglio, hanno presentato, nella sede del Parlamento europeo a Roma, i primi 18 vincitori del bando da 20 milioni di euro per il finanziamento di progetti di ricerca presentati da universita' e centri di ricerca. Attraverso il bando 10 milioni sono stati destinati alle universita' statali e agli enti pubblici di ricerca, tra cui la Sapienza, l'universita' di Cassino, Enea, Cnr, l'universita' di Tor Vergata, lo Spallanzani, l'universita' Roma Tre, il museo storico della Fisica e l'Istituto superiore di sanita'.
Altri 4 milioni sono danti ai centri di ricerca privati, come il Campus Biomedico, consorzio Matris, consorzio Radiolabs, Fondazione Ebri, Bambino Gesu', Santa Lucia, consorzio Hypatia, Fondazione Gimema e Fondazione Bietti. I restanti 6 milioni, infine, sono stati destinati a Dipartimenti, Istituti e strutture di ricerca delle Universita' statali e degli Enti pubblici di ricerca. I vincitori di quest'ultima tranche saranno presentati nel mese di giugno.
"Il bando- ha detto Smeriglio- ha valorizzato i settori strategici regionali come bioscienze, aerospazio, energie rinnovabili e cultura, prevedendo premialita' per i progetti che valorizzavano l'impegno all'assunzione di nuovo personale e la cooperazione scientifica nazionale e internazionale". I 18 progetti finanziati vedranno al lavoro 159 persone tra scienziati e ricercatori, ma implicheranno 165 nuove assunzioni tra ricercatori a tempo determinato, assegnisti e tecnici. "Oggi e' stata una giornata importante- ha detto Zingaretti- tutto il mondo della ricerca e delle universita' si e' riunito perche' si apprezza che, malgrado tutto, la Regione non da' pacche sulle spalle ma investe milioni di euro per il merito per la ricerca e per la competitivita' del nostro sistema.
Noi non dimentichiamo che il Lazio e' una delle regioni a piu' alto contenuto di ricerca e di universita' e che questo rapporto per troppo tempo e' stato lasciato ai margini della programmazione e invece oggi abbiamo dato un primo grande segnale, primi bandi che finanzieranno ricercatori, produrranno lavoro creeranno un sistema piu' forte e competitivo".
"Continuiamo cosi'- ha concluso Zingaretti- perche' la nuova programmazione europea ci ha visti arrivare fra le prime dieci regioni e quindi ci sono altri 110 milioni di euro da spendere per continuare con questo modello di sviluppo".
(Wel/ Dire)