(DIRE - Notiziario Sanità) Roma, 19 mar. - Più olio d'oliva nel piatto per prevenire i tumori. È l'iniziativa che fino al 23 marzo coinvolgerà circa duecento mercati e agriturismi di Campagna Amica sul territorio nazionale, in occasione della XIII edizione della Settimana nazionale per la prevenzione oncologica organizzata dalla Lilt- Lega italiana lotta ai tumori in collaborazione con Coldiretti e Fondazione Campagna Amica.
L'evento ha come obiettivo di informare correttamente, sensibilizzare e rendere tutti consapevoli che la prevenzione rappresenta oggi lo strumento più efficace per i vincere le malattie.
I mercati degli agricoltori ospiteranno i volontari della Lilt che proporranno una bottiglia di olio d'oliva made in Italy in cambio di una donazione di 10 euro. I fondi raccolti serviranno per la ricerca di cure contro il cancro. L'extravergine della salute si potrà trovare anche negli agriturismi di Campagna Amica-Terranostra dove verranno anche preparate delle ricette anti-invecchiamento e antitumorali in cui, oltre ai prodotti genuini, locali e di stagione verrà utilizzato proprio l'olio promosso dalla Lilt.
"Se è vero che il 34% delle neoplasie ha cause nella scorretta alimentazione, è anche vero che una dieta corretta e ricca di principi nutritivi genuini come quella mediterranea porta ad un drastico calo dell'incidenza di queste malattie, come anche del diabete e delle patologie cardiovascolari", rileva la Coldiretti. L'olio extravergine d'oliva spremuto a freddo, per esempio, "contiene delle molecole chiamate fenoli complessi che alcuni studi pubblicati hanno dimostrato essere soppressori dell'eccessiva espressione di oncogeni nelle cellule umane del cancro del seno. Si è dimostrata anche un'azione preventiva contro lo sviluppo del cancro del colon, grazie alla presenza di idrossitirosolo".
(Wel/Dire)