(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 30 ott. - Peppa Pig entra nei reparti pediatrici di 10 ospedali italiani. Il celebre maialino rosa della tv portera' abbracci e tenerezze ai piccoli ricoverati e alle loro famiglie grazie all''Allegria tour'. Si parte il 4 novembre da Napoli, si arriva il 5 a Roma al Sant'Andrea. A presentare l'iniziativa sono stati tra gli altri il governatore Nicola Zingaretti, il direttore regionale Salute ed Integrazione socio-sanitaria, Flori Degrassi, e il presidente di Salvamamme, Grazia Passeri. Testimonial d'eccezione, il pupazzo a dimensione umana di Peppa Pig, entrato sotto braccio a Zingaretti nella sala Tirreno della Regione gremita di bambini emozionati e felici di conoscere da vicino la loro beniamina.
"E' Peppa Pig la protagonista di questa giornata e lo sara' anche di questo viaggio. Ci tenevo ad esserci perche' e' importante che la Regione si assuma la propria responsabilita'. E' una bellissima iniziativa che vedra' protagonisti tantissimi volontari e tra questi Peppa Pig, un personaggio vicinissimo alle bambine e ai bambini. Non dico che Peppa mi assilla, ma e' molto presente nella mia vita avendo due figlie e una nipote...", ha poi scherzato il governatore. "Da soli- ha proseguito- non ce la faremmo a garantire i livelli minimi di assistenza. Per tanti motivi: il primo perche' sapete come e' ridotta questa Regione, il secondo e' perche' non e' giusto che lo Stato faccia tutto.
C'e' un mondo meraviglioso di associazionismo e volontariato che entra nella realta' quotidiana nel territorio. La promessa e' che facciamo a Salvamamme e' che noi abbiamo un'idea di sussidiarieta' che non e' abbandono da parte del pubblico ma rispetto di un rapporto in cui lo Stato non scappa ma sostiene chi vuole fare qualcosa. Nei prossimi cinque anni la Regione non manchera' mai".
"E' un bell'esempio di un nuovo modo di ascoltare le persone in un momento della vita di grande fragilita'", ha detto Degrassi. "Sono molto contenta perche' ci sono le istituzioni e le aziende in un momento di volontariato puro, che si fa solo per la bellezza di aiutare le persone", ha concluso Passeri.
(Wel/ Dire)