(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 30 ott. - La linea guida 21 dell'Istituto superiore di Sanita' (Iss), su 'Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti', verra' aggiornata "solo se si partira' con il nuovo panel a gennaio 2014". Lo conferma alla Dire Nicola Vanacore, neurologo del Centro nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute dell'Iss, nonche' responsabile scientifico per la revisione del documento.
"Al momento abbiamo altre 15 linee guida da aggiornare perche', sempre in termini di sanita' pubblica, dobbiamo evitare di mettere una malattia sull'altra ma avere un'idea di insieme", spiega il medico. Come si fara' a riequilibrare il panel che ha redatto la linea guida? "Se prendero' questo incarico in futuro- precisa il neurologo- scorrero' l'elenco delle Societa' scientifiche per vedere chi non e' stato invitato. Tutte le agenzie nazionali che si occupano di linee guida chiamano i rappresentanti delle societa' scientifiche- chiarisce- poi si possono chiamare dei cultori della materia, gli esperti, e far arrivare delle proposte anche da parte degli Ordini".
Il documento presentato dall'Iss nel dicembre del 2011 "non fu firmato da due membri del panel- ricorda Vanacore- e sappiamo che rilevanza hanno in termini di sanita' pubblica due persone che rappresentano migliaia di famiglie".
Per questo motivo, "ho fatto una proposta al presidente dell'Iss Fabrizio Oleari, arrivata anche sul tavolo del ministro, per costituire un comitato strategico in cui ci siano", tra gli altri, "i referenti dell'Iss, dell'Aifa e del ministero della Sanita' per decidere strategicamente quali sono le linee guida da aggiornare e come programmare il lavoro. Purtroppo questo comitato strategico, gia' previsto da un decreto ministeriale del 2004, si e' riunito una sola volta. Se vogliamo far si' che questo diventi un Paese moderno per le linee guida che hanno una loro rilevanza - e se leggiamo il decreto Balduzzi ce l'hanno - allora bisogna capire che le linee guida aiutano a prendere una decisione ma non si sostituiscono alla valutazione clinica del medico o dell'operatore sanitario".
Il vicepresidente dell'Ordine degli Psicologi del Lazio, Paolo Cruciani, durante le attivita' del consiglio del 7 ottobre scorso ha fatto sapere che "a seguito della nota avente ad oggetto la revisione anticipata delle linee guida su 'Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti', il presidente dell'Iss ha reso noto che, quando saranno aggiornate le suddette linee guida, saranno invitati per i lavori del panel un rappresentante di ciascuna societa' scientifica di riferimento degli psicologi, sia cognitivo-comportamentale sia psicodinamico. Nella medesima nota il presidente dell'Iss ha inoltre precisato che nel panel delle linee guida aveva partecipato il presidente della Societa' Italiana di Psicologia, Antonio lo Iacono. A seguito della citata comunicazione dell'Iss, il presidente Zaccaria ha comunicato che l'Ordine si fara' promotore presso le societa' scientifiche della raccolta di dati, esperienze ed evidenze scientifiche, che verranno trasmessi al medesimo Istituto con l'auspicio di fornire una documentazione utile e rilevante per l'attivita' di revisione, nonche' per le necessarie e ulteriori fasi".
(Wel/ Dire)