(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 16 ott. - Si terra' a Partinico il seminario di studi rivolto ai pediatri siciliani su 'Il disagio della comunicazione nel bambino", in programma venerdi' 18 ottobre dalle 9.30 alle 18 presso la Real Cantina Borbonica in via Principe Umberto. L'evento e' promosso dall'associazione 'Io Comunico', che opera nel campo della disabilita' attraverso la promozione e il sostegno di iniziative, attivita' e progetti volti al miglioramento della qualita' di vita delle persona disabili e delle loro famiglie in un'ottica di condivisione e confronto con il mondo scientifico e con le altre istituzioni sociosanitarie che operano sul territorio.
La citta' in cui si svolgera' l'evento sara' la sede di una nuova struttura ambulatoriale che nasce con l'obiettivo di rispondere a specifici bisogni di salute della popolazione. La struttura si rivolge in particolare ad una popolazione in eta' pediatrica adolescenziale, con un programma riabilitativo rivolto soprattutto ai bambini con una disabilita' legata ai disturbi del linguaggio. Le tematiche che verranno trattate durante il seminario saranno quindi incentrate sui minori con disagi della comunicazione.
Ad effettuare 'L'inquadramento nosografico', analizzando la 'letteratura delle difficolta' del bambino tra competenze evolutive e relazioni con il mondo esterno', sara' Federico Bianchi di Castelbianco, psicoterapeuta dell'eta' evolutiva e direttore dell'Istituto di Ortofonologia di Roma (IdO), mentre ad affrontare l'approccio interdisciplinare nelle diverse patologie sara' Magda Di Renzo, psicoterapeuta dell'eta' evolutiva e responsabile del servizio di Terapia dell'IdO.
Francesca Pardo, direttore sanitario del centro 'Io Comunico' di Partinico, sara' invece il presidente e direttore scientifico del seminario, a cui potranno partecipare 100 persone, previamente iscritte, per 7 ore formative. L'incontro, a cui partecipera' anche il presidente della Societa' italiana di pediatria Giovanni Corsello, terminera' con una tavola rotonda che mettera' a confronto diversi specialisti: dal pediatra di famiglia al neuropsichiatra infantile, dall'otorinolaringoiatra al genetista.
Le figure professionali per cui e' stato richiesto l'accreditamento sono: medico chirurgo (discipline: neuropsichiatria infantile, otorinolaringoiatra, pediatria, pediatria di libera scelta), logopedista, psicologo e tecnico di neurofisiopatologia.
La partecipazione e' gratuita, ma e' obbligatoria l'iscrizione attraverso la compilazione della scheda apposita, reperibile anche sul sito www.pediatriasicilia.it Per informazioni e iscrizioni rivolgersi alla segreteria organizzativa dell'evento, la Servizitalia, raggiungibile ai seguenti recapiti: tel. 091 6250453, fax 091 303150, mail
[email protected].
(Wel/ Dire)