(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 5 giu. - 'L'arte nascosta.
Interazioni ed influenze tra arte e disabilita'' e' il primo seminario organizzato dal centro di riabilitazione per persone con disabilita' intellettiva, l'Associazione scuola viva onlus (Asvo), all'interno del progetto europeo 'Art for All', che si terra' a Roma giovedi' 13 giugno dalle 9 alle 12:30 presso l'Aula Volpi dell'Universita' Roma 3, in via Milazzo 11, e dalle 14.30 alle 18.30 nella sala convegni della Citta' Dell'Altra Economia, in Largo Dino Frisullo.
'Art for All' e' la nuova piattaforma scientifica europea che fornira' strumenti condivisi per interpretare e valorizzare al meglio il rapporto tra arte e disabilita'. "In tutta Europa adulti con disabilita' intellettiva e/o mentale affrontano numerose difficolta' nell'essere accettati nel mondo dell'arte, anche se la loro opera artistica puo' essere riconosciuta come pregevole da esperti d'arte. Molte barriere nell'accesso alla formazione, la generale mancanza di training e di strumenti metodologici per i facilitatori artistici- spiega l'associazione- sono solo alcune delle motivazioni".
Il progetto europeo, che vede la collaborazione di Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Italia, Olanda nasce con l'obiettivo generale di sviluppare valori comuni sulle tematiche dell'accesso all'arte per le persone con disabilita' intellettiva e/o mentale. Si rivolge principalmente al sistema educativo artistico e in parte al pubblico mercato dell'arte e della cultura sviluppando - attraverso il coinvolgimento e la partecipazione di artisti, professionisti del campo, galleristi, critici e operatori culturali in tutti i paesi partner - strumenti condivisi per sensibilizzare le organizzazioni.
'Art For All', prima azione innovativa europea per l'accesso delle persone con disabilita' intellettiva e/o mentale all'educazione e al mondo dell'arte, dopo la presentazione nella mattinata del 13 giugno presso il Master di primo livello 'Le Artiterapie' della Facolta' di Scienze della Formazione dell'Universita' di Roma Tre, aprira' i lavori in Italia con il convegno 'L'Arte nascosta', che vedra' il coinvolgimento di esperti e professionisti nei campi dell'arte, della cultura e dell'inclusione sociale.
I lavori della piattaforma si concluderanno con una mostra itinerante di opere provenienti da tutti i paesi partner - curata dalla francese e'g'Art - che inaugurera' a Roma nel mese di Settembre.
Tra i partecipanti ci saranno Giorgio Bedoni, psichiatra e docente del'Accademia di Belle Arti di Brera-Milano; Fabrizio Fea, direttore sanitario Asvo e coordinatore per l'Italia del progetto 'Art For All'; Roberta Frattaroli, educatrice e responsabile del laboratorio artistico Asvo; Simonetta Lux, storica dell'arte e ordinario di Storia dell'Arte Contemporanea presso l'Universita' "La Sapienza"; Giorgio Palumbi, critico d'arte; Serenella Pocek, presidente Asvo. Moderera' l'incontro il giornalista Gianluca Nicoletti.
Per informazioni: www.scuolaviva.org - tel. 06/5500915. Ufficio Stampa: Virginia Marchione,
[email protected] - tel.
328/0910829.
(Wel/ Dire)