(DIRE - Notiziario salute) Roma, 8 ott. - "La metafora del puzzle per rappresentare la complessita' del disturbo autistico, la varieta' delle sue forme, la coesistenza con altre patologie e la rilevanza dei diversi fattori predisponenti mi pare particolarmente giusta. Ma nel dibattito e' ancora carente la prospettiva del soggetto autistico. Dobbiamo cercare di capire come la persona vive e affronta tutto cio', mettendo in campo le sue risorse spesso provate da ritardo mentale, epilessia o altro, e imparare ad ascoltare il vocabolario singolare in cui ciascun autistico declina il suo autismo. Sara' cio' che faremo nel convegno 'Autismo: dalla parte del soggetto', dove metteremo il focus su questi pezzi del puzzle". Lo ha affermato Nicola Purgato, direttore dei centri riabilitativi Antenna 112 e Antennina, presentando l'iniziativa in programma il prossimo venerdi', 12 ottobre, presso l'Auditorium Terminal 103 nel Porto di Venezia, per ricordare Martin Egge, neuropsichiatra infantile e psicoanalista lacaniano, a un anno di distanza dalla sua morte.
L'evento e' promosso da un gruppo di enti tra cui la Scuola lacaniana di psicoanalisi, l'Istituto freudiano per la clinica, la terapia e la scienza, l'Istituto Svizzero, il Centro Martin Egge per la cura dei bambini e degli adolescenti autistici o con sofferenze psichiche e le Opere Riunite Buon Pastore. "Martine Egge- ha aggiunto Purgato- apri' nel 1997 il centro riabilitativo Antenna 112 sulla scia dell'esperienza di Antenna 110 a Bruxelles. Lo fece per dare a molti bambini autistici gravi un posto di vita e di cura. Il neuropsichiatra infantile comprese che non bastava vedere il soggetto con autismo una sola volta a settimana, occorreva un trattamento piu' intensivo da sviluppare in un ambiente di vita strutturato e organizzato a misura loro".
Tra i partecipanti spicca il nome di Francois Ansermet, psicoanalista e professore di psichiatria del bambino e dell'adolescente presso la facolta' di biologia e medicina dell'universita' di Losanna e primario presso la clinica universitaria di psichiatria del bambino e dell'adolescente a Ginevra. Sara' l'ospite di punta del convegno, con il suo intervento su 'L'autismo: una prospettiva sull'emergere del soggetto'. "È uno psicoanalista aperto a 360 gradi, sempre in dialogo con tutte le branchie dei saperi, confermandosi- ha concluso Purgato- come l'antitipo degli psicoanalisti rigidi e chiusi". Per partecipare e' necessario accreditarsi entro domani, inviando la scheda di adesione all'indirizzo email
[email protected] o al fax 041.5222353, o ancora chiamando il numero 041.5222689.
(Wel/ Dire)