(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 15 mar. - 'Giornata mondiale
dell'autismo per la liberta' di scelta delle famiglie'. Il 2
aprile l'Istituto di ortofonologia (Ido) e l'associazione
'Divento grande Onlus' presenteranno al cinema Barberini a Roma,
in piazza Barberini 24 alle 10, il film 'Temple Grandin. Una
donna straordinaria' per ricordare la personale vicenda di questa
incredibile scienziata autistica e di come si sentisse diversa,
ma non inferiore.
E proprio per valorizzare le singole potenzialita' dei bambini
colpiti da questo disturbo, verra' presentata, dopo la
proiezione, la petizione per richiedere la revisione delle linee
guida sull'autismo, promossa da un gruppo di parlamentari
bipartisan e sostenuta da 66 societa' scientifiche e scuole di
formazione e specializzazione per operatori, 50 associazioni e 58
centri di riabilitazione accreditati, cattolici e laici, e da
tantissimi esperti del settore.
Per tutti loro, infatti, "il testo delle linee guida, che ha
indicato come unico intervento la tecnica comportamentale
addestramento/apprendimento Aba, ha escluso l'approccio evolutivo
integrato. Atto grave- hanno denunciato gli esperti- in quanto
l'addestramento pretende, come unico obiettivo, di normare il
bambino, modificando il comportamento e perdendone cosi' le
singole potenzialita'". La loro richiesta e' stata: "Basta
trattare i bambini come pupazzi da modellare".
Per il direttore dell'Ido, Federico Bianchi di Castelbianco,
"Grandin e' la dimostrazione che la sua difficolta' risiede nella
capacita' di essere empatica, ed il grande problema dell'autismo
e' proprio quello di entrare in relazione con l'altro.
L'approccio evolutivo integrato- ha spiegato lo psicoterapeuta
dell'eta' evolutiva- ha come obiettivo la relazione.
Fortunatamente- ha concluso- gli studi ed i risultati ci
confortano e ci convincono, sempre piu', che sia la strada
corretta da perseguire".
Prenderanno parte alla proiezione diverse personalita'
politiche ed esperti del settore. L'ingresso e' gratuito, ma si
ricorda che per partecipare e' necessario accreditarsi scrivendo
all'indirizzo email
[email protected] o chiamando ai
numeri 06/45499511 o 3346534305.
(Wel/ Dire)