IL TEMA DI QUESTA EDIZIONE: MENS SANA IN CORPORE SANO.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 8 mar. - Dal 12 al 18 Marzo
2012 verra' celebrata la Settimana Mondiale del Cervello,
iniziativa promossa congiuntamente dalla "European Dana Alliance
for the Brain" in Europa e dalla "Dana Alliance for Brain " negli
Stati Uniti. In Italia, la Settimana del Cervello e' promossa e
organizzata dalla Sin - Societa' Italiana di Neurologia - che ha
previsto una serie di incontri di informazione e
sensibilizzazione su tutto il territorio nazionale: una campagna
rivolta al grande pubblico, inclusi i piu' piccoli, oltre che al
mondo scientifico e agli esperti del settore.
"Non si tratta di un evento formale- ha sottolineato il prof.
Giancarlo Comi, Presidente della Sin- bensi', di un richiamo alla
assoluta peculiarita' dell'organo di cui ci occupiamo. Riteniamo
che la Neurologia abbia un ruolo del tutto sottostimato nel
nostro Paese e l'obiettivo della Settimana Mondiale del Cervello
e' proprio quello di fare in modo che tutta la comunita' conosca
e capisca cos' e' la Neurologia e quali sono le patologie di cui
si occupa: occorre definire in maniera univoca in cosa consiste
il sapere neurologico, la base comune cui facciamo riferimento e
quali ne siano le espressioni operative in ambito clinico".
L'INIZIATIVA - Tema portante di questa edizione "Mens sana in
corpore sano": numerosi gli incontri ed i dibattiti dedicati
all'evoluzione naturale del cervello attraverso le sue eta'
biologiche; dalle sue potenzialita' nel neonato, fino alla
regressione negli stadi di eta' piu' avanzata o come conseguenze
di patologie neurodegenerative. Allenare la mente oggi per
proteggere il cervello di domani - auspicano gli esperti - in
quanto l'idea di fondo e' che allo stesso modo in cui e'
possibile preservare negli anni una buona forma fisica, e'
possibile, e necessario, adottare delle strategie per acquisire
una altrettanto buona forma mentale. Il pensiero razionale, le
emozioni, l'inconscio e la coscienza, le capacita' cognitive, le
percezioni della realta' e il modo in cui la interpretiamo: "Un
unicum, governato dal nostro bagaglio genetico, dalle scintille
elettriche che accendono i circuiti neuronali, dal cibo, dalla
cultura e dall'ambiente", ha dichiarato l'autorevole genetista
Edoardo Boncinelli.
NEL MONDO - Per maggiori informazioni e per consultare il
calendario degli eventi: www.neuro.it La Societa' Italiana di
Neurologia conta tra i suoi soci circa 3000 specialisti neurologi
ed ha lo scopo istituzionale di promuovere in Italia gli studi
neurologici, finalizzati allo sviluppo della ricerca
scientifica, alla formazione, all'aggiornamento degli specialisti
e al miglioramento della qualita' professionale nell'assistenza
alle persone con malattie del sistema nervoso.
(Wel/ Dire)