DENUNCIATO UN CITTADINO CINESE.
(DIRE - Notiziario salute) Roma, 19 dic. - Quattrocento spade giocattolo in plastica contaminate da cromo, in concentrazione molto superiore al limite imposto dalla normativa, sono state sequestrate dai carabinieri del Nas di Genova e dai funzionari antifrode della Dogana di La Spezia. Lo scambio di informazioni fra i militari dell'Arma e l'Agenzia spezzina, insieme al monitoraggio ed all'analisi delle banche dati in uso alle Dogane, ha recentemente consentito di individuare una partita di giocattoli, provenienti dalla Repubblica Popolare Cinese, destinati ad una societa' della provincia di Pavia, il cui legale rappresentante era gia' stato denunciato dai funzionari doganali per un episodio di contraffazione in relazione ad una precedente importazione di merci di provenienza estera. Dalle indagini sono emerse, tra gli altri giocattoli, alcune centinaia di spade in plastica contaminate da cromo in concentrazione molto superiore al limite imposto dalla normativa. Il contatto di oggetti contenenti tale metallo con la bocca e con la pelle, ricordano i Nas, puo' causare seri problemi per la salute, quali eruzioni cutanee, problemi respiratori ed all'apparato intestinale, indebolimento del sistema immunitario, fino a facilitare l'insorgenza di patologie tumorali.
Gli accertamenti hanno inoltre permesso di appurare che la marcatura Ce apposta sui giocattoli era falsa. L'importatore e' stato denunciato alla Procura della Repubblica di La Spezia per falso ideologico, violazione del codice del consumo ed inosservanza della normativa sulla sicurezza dei giocattoli. I giocattoli contaminati, la cui immissione in commercio e' stata vietata dal ministero dello Sviluppo Economico, verranno a breve distrutti con particolari procedure e sotto vigilanza, per evitare ogni pericolo per la salute. È stata inoltre avviata, da parte dei Carabinieri del Nas ligure, la procedura di allerta comunitaria, con l'invio di una segnalazione al ministero della Salute che provvedera' ad informare gli altri Stati membri dell'Unione Europea, per rintracciare eventuali prodotti in commercio.
(Wel/ Dire)