(DIRE - Notiziario Sanita') Bologna, 22 set. - Battere sul tempo
il tumore al seno. E' l'obiettivo della quinta mini-maratona di
cinque chilometri "Race for the cure", che si correra' a Bologna
domenica prossima (come a Bari, Roma e Napoli anche se in altre
date). Partenza alle 10 da porta Santo Stefano: ci saranno
l'attrice Maria Grazia Cucinotta e Rosanna Banfi, madrina delle
"donne in rosa", cioe' le partecipanti alla corsa che
indosseranno una maglietta rosa per testimoniare la loro
personale battaglia contro il cancro. I meno sportivi potranno
ripiegare sulla passeggiata di due chilometri, aperta a tutti.
L'assessore comunale a Sport e Sanita', Luca Rizzo Nervo,
presentando oggi l'iniziativa (a cui partecipera'), si concentra
sui tre fattori "sport, salute e prevenzione, da diffondere
sempre maggiormente sul territorio" dove peraltro ci sono "tante
eccellenze in campo oncologico". Ci sara' anche l'assessore
comunale alla Scuola, Marilena Pillati, insieme alle due figlie
"cosi' che quando cresceranno si possano rendere conto di quello
che hanno realizzato gli adulti" per diffondere nei piu' giovani
la cultura della prevenzione.
"Sono qui per rappresentare la parte femminile di questa Giunta-
aggiunge l'assessore- che spero sara' presente in blocco
domenica". Riccardo Masetti, presidente della "Susan G. Komen",
che dal 1999 organizza la maratona di raccolta fondi per la lotta
del tumore al seno, ricorda "l'importanza di questa
manifestazione" nella lotta a questa patologia. A ruota, Carla
Faralli, organizzatrice del comitato Komen di Bologna, si dice
entusiasta perche' "alla prima edizione a Bologna, nel 2007, si
erano iscritte in 5.000. Oggi i partecipanti sono quasi
raddoppiati, e per quest'anno speriamo di sfondare il tetto delle
10.000 presenze".
Inoltre, complimentandosi con il Comune per il T-day di sabato e
domenica scorsi, Faralli si sofferma sulla "bellissima
coincidenza con la nostra gara, che chiudera' il centro alle auto
per il secondo fine settimana di seguito". Il percorso si snoda
lungo le vie S.Stefano, Rizzoli, U.Bassi, Portanova, IV novembre,
Archiginnasio, Garibaldi, Arienti, Orfeo per tornare a piazzale
Jacchia.
Alla "Race for the cure" possono correre tutti: agonisti,
semplici appassionati, uomini, donne e perfino gli animali, che
da quest'anno saranno ammessi alla corsa. Da venerdi' e fino a
domenica alle 9, chi vuole partecipare potra' presentarsi
direttamente ai giardini Margherita (dalle 10 alle 19), versando
un contributo minimo di 10 euro. Sempre ai Giardini Margherita
sara' allestito il "villaggio della salute" dedicato a
educazione, prevenzione, sport e benessere: qui venerdi' si
effettueranno visite dermatologiche di accertamento o prevenzione
del melanoma. Sabato, gratuitamente, sara' possibile sottoporsi a
visite senologiche complete, comprensive di mammografia,
ecografia e palpazione del seno con referto immediato. I dati di
"Komen" parlano di 37.000 nuovi casi di tumore al seno ogni anno
in Italia. Il tumore al seno ogni anno miete 11.000 vittime, ma
la percentuale di guarigione supera il 70%. Il centro
interdipartimentale di senologia del Policlinico Gemelli di Roma
indica un incremento dell'incidenza della malattia anche in donne
molto giovani; inoltre, tra 2009 e 2010 c'e' stato un aumento
delle diagnosi e un decremento delle recidive. Komen invita le
donne a effettuare con regolarita' esami di prevenzione per
accorgersi del tumore al seno nelle fasi piu' precoci, cosa che
permette il 90% di possibilita' di guarigione con cure semplici e
poco invasive.
(Wel/ Dire)