IL CORSO A FERRARA, IL 9 NOVEMBRE.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 13 ott. - L'obesita' e la
sindrome metabolica sono in aumemnto fra i bambini, con le sue
conseguenze negative sulla loro salute. Un problema che va
affrontato con l'aiuto di specialisti. Per farlo occorre rivedere
e condividere gli schemi di trattamento, le modalita' di
approccio e gli obiettivi del percorso di cura. E' per questo
motivo che a Ferrara il 9 novembre parte il corso su L'Educazione
Terapeutica Familiare di Gruppo per curare Sovrappeso, Obesita' e
Sindrome Metabolica in Eta' Evolutiva, organizzato dalla
dottoressa Rita Tanas.
Destinatari Medici, Dietisti, Biologi Nutrizionisti e Psicologi.
Questo il programma in dettaglio:
- 9 Novembre (h 8,30-17,30) -
Prima Sessione (h 8,30-13,30) H 8,30 Presentazione di docenti e
partecipanti ed esposizione dei loro obiettivi formativi.
Problemi nella pratica clinica (Focus Group) L'Obesita' in eta'
evolutiva H 9,30 Epidemiologia. Etio-Patogenesi. Complicanze H
10,00. La Terapia Comportamentale Le Raccomandazioni
dell'Accademia Americana di Pediatria 2007: Prevenzione e
Trattamento.: Proposte della letteratura e fattibilita'.
H 11,00 Pausa H 11,30 Gli strumenti H 12,30 Discussione e prove
pratiche di applicazione degli strumenti H13,30 Pausa Seconda
Sessione (h 14,30 - 17.30) L'Educazione Terapeutica Familiare di
Gruppo H 14,30 L'Educazione Terapeutica del Malato: L'ETP
Familiare nella gestione dell'obesita' H 15,30 Le
Rappresentazioni Mentali della malattia e le Carte Semantiche.
H 16,00 Lettura e valutazione di esempi di carte semantiche.
Discussione e H 16,30 Pausa H 16,45 Fare diagnosi e valutare il
Rischio. Il BMI, le curve di crescita, i percentili e lo z-score.
H 17,00 Esercitazione pratica: Casi clinici in aula. Dai dati
antropometrici (cm e kg) al BMI, BMI percentile, BMI z-score. Da
anamnesi, es. obiettivo e diagnostica a Diagnosi e Rischio
10 Novembre (h 8,30-17,30) Terza Sessione (h 8,30-13,00) IL
PROGRAMMA in 3 tempi 1 La I°Visita: H 8,30 Comunicare la
diagnosi e Proporre un intervento terapeutico. Come parlare ai
genitori. Gli Strumenti nella pratica quotidiana. Applicazione
pratica e Discussione H 9,30 Prove di Simulazione (Role-play).
Simulazione di una I° visita. Valutare le differenti modalita' di
approccio e i loro effetti.
Discussione.
H 10,30 Pausa 2 L'Incontro Familiare di Gruppo H 10,45
L'incontro Familiare con le famiglie e gli adolescenti H 12,30
Discussione delle problematiche della sua realizzazione pratica.
H 13,00 Pausa
Quarta Sessione (h 14,00-17,30) 3 Il Follow-up H 14,00 Il
Follow-up H 14,30 Casi clinici e Discussione H 15,30 Pausa H
15,45 Le alternative all'Educazione Terapeutica: la Chirurgia
Bariatrica, rischi anestesiologici e complicanze.
H 16,15 La Rete Assistenziale. Il Progetto Comune di Studio
Multicentrico Proposta di uno studio di 2 anni dei partecipanti
con il responsabile del progetto.
H 17,15. Note conclusive. Chiusura del corso.
(Wel/ Dire)