(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 8 mar. - "Fatica, sessualita',
diritti" e' il titolo della pubblicazione curata da Aism,
Associazione italiana per la lotta alla sclerosi multipla, che
raccoglie le relazioni dei seminari sul territorio. Ma sono molti
altri i temi delle pubblicazioni sensibili alla condizione
femminile affrontati nel programma, curato sempre
dall'associazione, "Donne oltre la Sm": parlano di gravidanza,
sessualita', fatica (la fatica e' considerata il sintomo
"invisibile", quello che rende piu' difficili le azioni della
vita quotidiana); ma anche di alimentazione, terapie fisiche
complementari, aspetti psicologici, lavoro e sclerosi multipla e
lavoro e i diretti di chi assiste, patente e Sm.
Restando sul versante femminile - le donne colpite dalla
malattia in Italia sono 30 mila, la meta' del totale dei malati
-, Aism ha realizzato un dvd sullo stretching, che guida in una
attivita' fisica particolarmente indicata come terapia
complementare alla riabilitazione: si tratta di video lezioni che
ogni persona puo' svolgere a casa propria, realizzate per Aism
seguendo le lezioni di un fisioterapista esperto.
Fanno parte di questo progetto anche alcuni libretti pensati per
i figli di persone con Sm. Ed e' proprio con i figli che vanno
consultati. "A casa nostra" e' un libro da colorare per i bambini
in eta' prescolare; "Vi presento la Sm" e' invece dedicato alla
fascia di eta' 6-12 anni. Per gli adolescenti "Dillo a noi", e'
invece un racconto immaginario (ma non troppo) dal blog gestito
da Matteo e dai suoi compagni di terza liceo.
Ai genitori si rivolge invece ½Lo sai chea' Parliamo di Sm», una
guida per prepararsi a parlare di Sm con i figli, per capirne le
reazioni e le emozioni.
Rivolto ai neo-diagnosticati, alle donne e alle famiglie che
affrontano le difficolta' legate alla malattia, invece, il video
"Convivere con la sclerosi multipla e' possibile": raccoglie le
testimonianze di tre donne con la sclerosi multipla nei diversi
momenti della vita. Ai loro volti e alle loro voci si alterna la
figura di un neurologo e di una psicologa sulla sclerosi
multipla. Testimonianze reali, sincere ed emozionanti da cui
emerge un messaggio fondamentale, quello che convivere con la
sclerosi multipla e' possibile. Il video e' stato reso possibile
grazie a Bayer Health Care - Bayer Schering Pharma.
Dove trovare le informazioni: tutti coloro che vogliono
approfondire alcuni aspetti della malattia possono rivolgersi al
numero verde Aism 800.803028, al quale rispondono figure
professionali come l'assistente sociale, il neurologo, il
consulente legale e del lavoro.
Tutte le pubblicazioni e gli strumenti multimediali possono
essere richiesti scrivendo a
[email protected] o contattando il
numero: 010.2713270. Ogni prodotto e' scaricabile su
www.aism.it/libreriamultimediale. Si possono, inoltre, trovare
presso le sezioni Aism sul territorio o presso gli info point nei
centri clinici ospedalieri per la sclerosi multipla.
(Wel/ Dire)