(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 25 lug. - Aiuta un anziano solo
e racconta la tua esperienza sul sito "Alternativa Sostenibile".
Si chiama "Estate 2011: obiettivo solidarieta' a Km zero" ed e'
la nuova iniziativa per contrastare il fenomeno della solitudine
nella terza eta'. Il progetto, che e' partito il 20 luglio e
continuera' fino al 20 settembre, e' promosso dal portale
d'informazione "Alternativa Sostenibile", che si occupa di tutela
e salvaguardia ambientale, e dall'Auser, associazione di
volontariato e promozione sociale a favore dell'invecchiamento
attivo degli anziani.
Partecipare all'iniziativa e' semplice: basta impegnarsi almeno
un giorno a settimana a compiere un gesto (visita, spesa,
passeggiata, trasporto, e tutto cio' che puo' essere utile) a
favore di un vicino, amico o familiare anziano e solo ed inviare
poi una testimonianza dell'esperienza (foto, video, resoconti
dell'esperienza, commenti) all'indirizzo di posta elettronica
[email protected]. Il materiale
pervenuto sara' selezionato e pubblicato a scadenza settimanale
sul sito alternativasostenibile.it e sulla pagina Facebook.
Il progetto nasce alla luce dei dati emersi dal 4° Rapporto
Nazionale Filo d'Argento, il Servizio di Telefonia Sociale attivo
in tutta Italia che risponde al numero verde nazionale gratuito
800-995988. Sono oltre 433mila infatti, per la maggior parte
donne con piu' di 75 anni e a forte rischio di emarginazione,
coloro che hanno chiamato nel 2010 spinti da un grande bisogno di
compagnia e alla ricerca della possibilita' di muoversi nel
territorio. L'aumento delle telefonate e della richiesta di
assistenza, purtroppo, collima con le risorse in continua
diminuzione per il settore sociale e per le associazioni di
volontariato in particolare. Inoltre, i mesi estivi sono quelli
nei quali il problema della solitudine si acuisce per gli
anziani, spesso abbandonati da familiari e amici per l'esodo
vacanze. Ed e' proprio in questo contesto che si colloca
l'iniziativa "Estate 2011: obiettivo solidarieta' a km zero", che
chiama tutti ad una prima azione di volontariato, nel rispetto
del prossimo e dell'ambiente.
(Wel/ Dire)