(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 25 lug. - "Il governo getta la
maschera rispetto alla legge delega su fisco e assistenza: non
sono i falsi invalidi che si inseguono, ma la volonta' di
avvicinare la spesa sociale allo zero". Cosi' Pietro Barbieri,
presidente della Fish (Federazione italiana superamento handicap)
il giorno dopo l'approvazione alla Camera di cinque mozioni - con
testi presentati da tutti i gruppi parlamentari - sul tema
dell'intensificazione dei controlli sulle pensioni di
invalidita'. La Fish se la prende soprattutto con il
sottosegretario al Ministero del Lavoro e Politiche sociali, Luca
Bellotti, che intervenendo in aula a nome del governo ha
ricordato che il disegno di legge delega di riforma fiscale e
assistenziale - documento che il governo dovra' presentare -
prevede il riordino dei criteri per la concessione delle
prestazioni assistenziali compresa l'indennita' di
accompagnamento.
La Fish, al di la' delle rassicurazioni gia' spese, teme che la
riforma dell'invalidita' civile si traduca in una ulteriore
"stretta" alle somme che vengono stanziate nei confronti delle
persone con invalidita' riconosciuta e denuncia la situazione
attuale nella quale "migliaia di persone con grave disabilita'
vengono convocate a verifica ed altrettante aspettano anche un
anno l'erogazione di provvidenze che gli spettano". Da questo
punto di vista, la Federazione esprime il proprio timore per la
situazione futura, anche in considerazione del testo della
mozione presentata dalla maggioranza, la Reguzzoni - Cazzola -
Moffa e altri, che ha avuto il sostegno di Lega Nord, Pdl e
Popolo e territorio (gli ex "responsabili"). Proprio questa
mozione chiede al governo di valutare "l'opportunita' di
procedere ad un riordino dei requisiti occorrenti per il
riconoscimento delle prestazioni in materia di invalidita' civile
e indennita' di accompagnamento".
La Federazione superamento handicap, prima della discussione
delle proposte, aveva espressamente appoggiato quella presentata
per il Partito Democratico da Miotto e altri: nel testo approvato
si chiede una relazione esaustiva (entro 30 giorni) sulla
situazione attuale effettiva sia sui controlli che sulle nuove
procedure di riconoscimento delle invalidita'. Una richiesta
giustificata con le risposte - "tutt'altro che esaurienti",
afferma la Fish - che l'Inps ha finora dato a chi metteva in
evidenza i problemi che da tempo incontrano quei cittadini che
chiedono l'accertamento di invalidita' o che sono sottoposti a
verifica.
(Wel/ Dire)