(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 4 apr. - Un aumento del
rapporto vita/fianchi, anche minimo, aumenta il rischio di
degenerazione maculare e malattie metaboliche. La colpa e', come
sempre, degli ormoni La pancetta piace poco, sia agli uomini che
alle donne. Ma da oggi, in seguito a una nuova ricerca
dell'Universita' di Melbourne, piacera' ancora meno - soprattutto
ai maschietti.
Un aumento del girovita, infatti, sembra essere implicato con un
maggior rischio di cecita' in eta' adulta. Anche se fino a pochi
anni prima si aveva un "vitino di vespa", un aumento
considerevole farebbe salire comunque il rischio di degenerazione
maculare (AMD) del 75%. Rischio che, a quanto pare, non riguarda
l'universo femminile.
Come e' possibile tutto cio'? Come al solito, grazie agli ormoni
femminili che oltre a proteggere dalle malattie cardiovascolari,
proteggono anche dai problemi agli occhi.
Gli effetti degli estrogeni sull'uomo, invece, sembrano essere
piu' marcati proprio perche' i livelli di questi ormoni nell'uomo
non sono mai alti come nelle donne. Un po' come dire che la donna
e' abituata agli effetti degli estrogeni mentre l'uomo non lo e'.
Lo studio, condotto su modello animale, sembra suggerire che il
grasso addominale rilasciato dagli estrogeni nel corpo dei topi
causi l'infiammazione dei vasi sanguigni che si trovano nella
parte posteriore degli occhi.
Per arrivare a tali conclusioni sono stati monitorati i
cambiamenti della "pancetta" di 21.000 uomini di eta' compresa
fra i 40 e i 69 anni.
½Ci sono prove che l'infiammazione cronica che e' coinvolta
nell'AMD e nell'obesita' sia uno stato pro-infiammatorio»,
spiegano gli scienziati.
Basta un piccolo cambiamento dei giro vita per aumentare
notevolmente anche il rischio. Il rapporto esatto che hanno
stabilito e' di 0,95. Se questo rapporto viene superato il
rischio di problematiche oculari, malattie cardiache e
metaboliche schizza vertiginosamente verso l'alto. Basta un
punteggio maggiore di 0,1 relativo al rapporto vita/fianchi e le
possibilita' aumentano addirittura del 75%.
Uomini, attenzione quindi alla pancetta. Ma questa volta non per
motivi estetici, ma per la salute.
(Wel/ Dire)