IL 60% NE IGNORA I PRINCIPI BASE.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 4 apr. - Nonostante sia
conosciuta ed apprezzata in tutto il mondo per i suoi benefici a
livello di salute, proprio gli italiani sono poco informati in
merito. Si tratta della dieta mediterranea, da poco riconosciuta
anche come 'patrimonio immateriale dell'umanita'' dall'Unesco.
L'80% degli italiani dichiara di conoscerla, ma i suoi principi
basilari, cosi' come la piramide alimentare, sono ignorati dal
60% della popolazione che sa ben poco sui nutrienti. Si e' cosi'
portati a pensare che il pane sia una fonte di colesterolo e che
la pasta sia grassa o che le verdure siano proteiche.
La scarsa informazione si traduce spesso in abitudini alimentari
non proprio corrette e nell'allontanamento dal modello di
alimentazione mediterranea per avvicinarsi ad abitudini
tipicamente anglosassoni che contemplano un maggiore utilizzo di
grass saturi. Il quadro emerge da uno studio dei ricercatori del
Dipartimento di Medicina Interna, dell'Invecchiamento e Malattie
Nefrologiche dell'Universita' di Bologna su oltre 300 persone e
presentata nell'ambito del Congresso Nazionale della Societa'
Italiana per la Prevenzione Cardiovascolare, SIPREC, in corso a
Genova. L'80% degli italiani sceglie per il pranzo pasta molto
condita e pane, mentre il 20% mangia carni grasse anche piu'
volte a settimana. I formaggi sono consumati dal 45% almeno tre
volte a settimana, mentre sono pochissimi quelli che portano in
tavola il pesce: appena uno su tre lo mangia una volta a
settimana. La dieta mediterranea, ricordano gli esperti, e' nota
per la sua funzione protettiva nei confronti delle patologie
cardiovascolari.
(Wel/ Dire)