UNA NUOVA VIA NELLA CURA DEI PROBLEMI RESPIRATORI.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 6 lug.- Prima non esisteva. E'
stato costruito su indicazione dell'equipe di Endoscopia
respiratoria dell'Ospedale pediatrico Meyer di Firenze per essere
innestato per la prima volta al mondo i una bambina di 10 mesi.
Si tratta dello stent riassorbibile (un piccolo tubicino
posizionato laddove c'e' la lesione che riapre il canale
respiratorio), innestato in una piccola paziente di appena 10
mesi di eta', sofferente di stenosi tracheale e refrattaria ai
trattamenti piu' tradizionali. La bambina, proveniente dalle
Marche, e' in buone condizioni di salute e soprattutto ha una
buona funzionalita' respiratoria. Quella degli stents
riassorbibili rappresenta una metodica innovativa gia' destinata
a stravolgere completamente l'approccio sinora seguito in
endoscopia respiratoria perche' rende piu' ampia l'indicazione al
trattamento. L'innesto del primo stent riassorbibile e' avvenuto
il 27 maggio scorso in una delle sale operatorie dell'Ospedale
pediatrico Meyer. In particolare lo staff diretto da Lorenzo
Mirabile e composto da Roberto Baggi e Paola Serio, ha utilizzato
uno stent in monofilamento di PDS, biomateriale polimerico
completamente riassorbibile.
(Wel/ Dire)
(Wel/ Dire)