FORUM DELL'AGENZIA DIRE.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 6 lug. - Sordita' nell'anziano
e isolamento sociale. Un tema sempre attuale, ma che spesso
finisce nel dimenticatoio.
Solo nel 2009 la spesa per le protesi acustiche da parte del
Sistema sanitario nazionale e' stata di 180.000 euro ogni 100.000
abitanti, dato che si ricava da uno studio sull'attivita' di
erogazione protesica da parte dell'Asl di Piacenza. Dal momento
che l'80% circa della fornitura di protesi acustiche riguarda gli
anziani e che sono stati spesi circa 500.000 euro, si puo'
stimare in 400.000 euro/anno la spesa che, riportata sui 250.000
residenti nella provincia di Piacenza, fa, appunto, circa 180.000
euro di spesa per 100.000 abitanti. L'eta', secondo uno studio
clinico prospettico svolto da Michele De Benedetto e Domenico
Cuda, della Societa' italiana di otorinolaringologia e chirurgia
cervico-facciale (Sio), e' il singolo fattore predittivo piu'
significativo nella prognosi della protesizzazione acustica. In
sostanza, le persone piu' avanti negli anni, piu' difficilmente
si adattano ad un apparecchio acustico, l'unico presidio in grado
di mitigare gli effetti della sordita'. Cio' implica la
necessita' di un trattamento precoce, con tutto quello che questo
implica.
Durante il forum dal titolo "Sordita', identificazione
precoce, diagnosi tempestiva, trattamento adeguato: le tre mosse
per evitare l'isolamento dell'anziano e diminuire la spesa
sanitaria", organizzato dall'agenzia di stampa Dire, che si tiene
oggi nella sala multimediale di via Giuseppe Marchi, 4, a Roma,
gli specialisti della Sio presentano i dati dello studio svolto
nella provincia di Piacenza e lo studio clinico prospettico sulla
presbiacusia.
Durante il forum, inoltre, viene analizzato lo studio
E.p.u.p.a.i., Epidemiologia dei problemi uditivi nella
popolazione adulta italiana, svolto dalla Societa' italiana di
audiologia. Dall'analisi dei dati la Societa' italiana di
otorinolaringologia e chirurgia cervico-facciale, indichera' le
tre mosse per ridurre la spesa sanitaria per le protesi acustiche
e evitare il problema dell'isolamento negli anziani:
identificazione precoce, diagnosi tempestiva, trattamento
adeguato.
Partecipano al forum il senatore Ignazio Marino (Pd); il
senatore Michele Saccoanno (Pdl); la senatrice Dorina Bianchi
(Udc); Cesare Fassari, direttore di "Quotidiano sanita'"; Marco
Piemonte, presidente Sio; Domenico Cuda (Sio); Ettore Cassandro
(Sio).
(Wel/ Dire)