RAPPORTO ONS: NAPOLI PROVINCIA PIÙ GIOVANE.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 6 lug. - La popolazione anziana
nelle province metropolitane e' in crescita, l'equilibrio
intergenerazionale vacilla e le citta' risultano invecchiate,
anche perche' ci sono sempre meno giovani. È quanto emerge dal
Rapporto Osservasalute Aree metropolitane 2010, redatto
dall'Osservatorio nazionale per la salute nelle regioni italiane
e illustrato oggi al policlinico Agostino Gemelli di Roma da
Walter Ricciardi, direttore dell'Ossevatorio e dell'Istituto di
Igiene dell'Universita' Cattolica del Sacro Cuore.
La causa maggiore della crescita dell'indice di vecchiaia in
queste aree e' la piu' accentuata denatalita' delle grandi
province rispetto al resto d'Italia. La citta' piu' giovane e'
Napoli, dove solo il 7,27% degli uomini e l'8,26% delle donne
rientra nella classe di eta' 65-74, la piu' vecchia e' Trieste
(maschi 13,19%, femmine 14,36%).
(Wel/ Dire)