INDAGINE: LE FAMIGLIE ITALIANE SONO DISINFORMATE.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 23 apr. - La leishmaniosi e'
una malattia che colpisce principalmente i cani, ma puo'
interessare anche l'uomo, dovuta all'azione di un parassita,
appartenente alla famiglia dei protozoi, ed e' veicolato
nell'animale o nell'uomo per mezzo della puntura di un insetto,
il pappatacio.
Tradizionalmente nel nostro paese le aree interessate dal
fenomeno erano solo quelle del centro e sud, nel periodo
maggio/ottobre, ma da un po' d'anni a questa parte il fenomeno
sta coinvolgendo anche il nord.
Un'indagine della Doxa Pharma, rivela che sebbene il 26% delle
famiglie italiane possieda un cane, solo il 15% e' informato su
questa malattia che potrebbe colpire il proprio animale.
Tra gli informati, la leishmaniosi piu' conosciuta nel centro e
sud che nel nord, forse perche' in queste aree la malattia e'
sempre stata presente, ma oggi con l'aumento delle temperature e
i viaggi che gli animali fanno con i loro padroni, il problema
riguarda in sostanza tutto il nostro paese.
E' in ogni modo importante dire, sebbene la malattia possa
portare a sintomi anche gravi, e che e' trasmissibile, non lo e'
direttamente, necessita sempre di un pappatacio come veicolo, da
cane a cane o da cane ad uomo.
Quindi la lotta alla malattia parte dalla prevenzione, da attuare
nei mesi in cui e' presente il pappatacio, i mesi estivi,
proteggendo gli animali e soprattutto la loro cuccia con
zanzariere e prodotti veterinari in grado di evitare la puntura
dell'insetto.
(Wel/ Dire)