PROGETTO SOSTENUTO DALL'ANTONIANO DI BOLOGNA.
(DIRE - Notiziario Sanita') Roma, 29 ott. - L'Antoniano e' volato
in Kenya, martedi', per salutare la nascita della prima scuola
per bambini non udenti nel villaggio di Kakuyuni, distretto di
Malindi. Il progetto, realizzato dal Cisp-Sviluppo dei Popoli, e'
reso possibile grazie ai fondi messi a disposizione
dall'Antoniano di Bologna attraverso il "Fiore della
Solidarieta'", strumento attraverso il quale l'Antoniano finanzia
in tutto il mondo ogni anno dal 1991 progetti a sostegno dei piu'
deboli. I lavori di costruzione, che si concluderanno nel gennaio
2010, sono gia' a buon punto: ieri infatti, alla presenza di fra
Alessandro Caspoli, direttore dell'Antoniano, si e' svolta una
cerimonia per festeggiare la conclusione della prima parte dei
lavori.
La scuola di Kakuyuni e' attesa con entusiasmo perche',
aprira' le porte, agli oltre 100 bambini sordi in lista d'attesa
che finora non hanno avuto la possibilita' di ricevere
un'istruzione. L'auspicio e' quello che la presenza di un
istituto speciale per non udenti induca le famiglie a segnalare i
casi di disabilita' fin dalla prima infanzia, superando il
pregiudizio che, in Africa, lega spesso la malattia a stregonerie
e magia nera e che induce i genitori a tenere i bambini nascosti
fino a 6-9 anni, compromettendone l'inserimento nel contesto
sociale e educativo.
La nuova struttura, che sorgera' accanto a una scuola primaria
pubblica gia' esistente per favorire l´integrazione con i bambini
normoudenti, avra' 4 classi da 12 bambini, un dormitorio, una
mensa, gli uffici amministrativi, quelli per lo staff e
naturalmente i servizi igienici. L'inizio delle lezioni
coincidera' con l'avvio del nuovo anno scolastico a gennaio 2010,
quando saranno anche disponibili gli arredi e le attrezzature per
la scuola. La realizzazione di questa struttura rappresenta il
primo passo del progetto, il cui ulteriore ampliamento dipendera'
dalla disponibilita' di nuovi e adeguati finanziamenti.
(Wel/ Dire)