PROGETTO "SMILE" PROMOSSO DALLA DIOCESI PARTENOPEA.
(DIRE - Notiziario Sanita') Napoli, 27 ott. - Ortodonzia e ottica
gratuita a favore dei bambini immigrati, ma anche assistenza
sanitaria e legale per gli immigrati adulti. È la nuova
iniziativa promossa dalla Diocesi partenopea su iniziativa
dell'arcivescovo, il cardinale Crescenzio Sepe. Quasi una
risposta a pochi giorni dalla morte del piccolo Elvis,
capoverdiano di 6 anni, nel quartiere Sanita'.
Il progetto, denominato Smile, e' portato avanti dall'Ufficio
diocesano Migrantes, finanziato dalla Fondazione Banco di Napoli
per l'assistenza all'infanzia, e sara' realizzato
dall'ambulatorio Femir Salus, dall'associazione Medici Cattolici
Italiani, dalla Fondazione S. Maria della Misericordia,
dall'Ordine degli avvocati della provincia di Napoli,
dall'Istituto Antonio Casanova e dall'associazione "Il Pioppo".
In merito agli interventi di ortodonzia e ottica per bambini
immigrati, sara' l'Ufficio Migrantes a ricevere le richieste da
parte dei genitori dei minori. La Fondazione Santa Maria della
Misericordia effettuera' il manufatto ortodontico in
collaborazione con alunni e professori dell'Istituto "Casanova"
la Femir provvedera' a realizzare montatura e lenti; in entrambi
i casi il pagamento verra' effettuato dalla Fondazione Banco
Napoli che ha messo a disposizione per il 2009 30.000 euro.
Tutti i martedi' mattina, inoltre, presso la sede dell'Ufficio
diocesano Migrantes in Largo Donnaregina, funzionera' lo
sportello di assistenza legale per gli immigrati con due avvocati
volontari che affiancheranno il dr. Bella, ex-questore
volontario. "Contiamo, dopo tre mesi dall'inizio dell'attivita',
di aprire uno sportello di informazione legale a Scampia, con
l'aiuto dell'associazione il Pioppo- spiega il direttore
dell'Ufficio diocesano Migrantes, don Pasquale Silvestri- che
mette a disposizione i suoi mediatori culturali per le
popolazioni rom li presenti e, in seguito, al Centro Direzionale.
Abbiamo ricevuto un contributo di 3.000 euro dall'Ordine degli
avvocati e di 10.000 euro dalla fondazione Banco Napoli". Per gli
adulti immigrati, infine, verranno effettuate visite oculistiche
ed odontoiatriche a tariffe agevolate, in collaborazione con
Femir e Medici cattolici.
"Questa nostra iniziativa non vuole sostituire quanto devono
realizzare le istituzioni nell'ambito della regolamentazione e
monitoraggio del fenomeno migratorio: la Chiesa non e'
un'organizzazione assistenziale e, men che meno, un operatore
sociale- conclude Silvestri- Lo spirito con il quale abbiamo
voluto e desideriamo realizzare questo progetto e' unicamente
quello di realizzare sempre meglio una virtuosa integrazione
nella societa' multietnica nella quale viviamo. Ovviamente quel
che oggi proponiamo e' soltanto un inizio, un esperimento che
dovrebbe avere una verifica nel mese di dicembre cosi' da
migliorare e calibrare meglio gli interventi al fine di poter
proporre, per il nuovo anno, un progetto rinnovato, maggiormente
articolato, forti dell'esperienza acquisita".
(Wel/ Dire)