Roma, 30 set. - Si è aperto presso il Centro San Domenico di Bologna, l'8° Congresso Nazionale di AIOCC - l'Associazione Italiana di Oncologia Cervico-Cefalica, una due giorni quest'anno dedicata a indagare l'Oncologia testa-collo 2.0: gestione integrata del paziente con neoplasie del distretto testa-collo nel periodo post-pandemico, tema sul quale un pubblico composto da specialisti multidisciplinari e associazioni di pazienti sarà chiamato a interrogarsi e confrontarsi.
Oltre 60 professionisti tra professori, ricercatori e specializzandi, provenienti dai più prestigiosi centri italiani, metteranno in comune la loro esperienza per fare il punto su quanto e su come la situazione pandemica - che oramai sperimentiamo da due anni - abbia modificato le attività lavorative degli specialisti della sanità . Se da una parte, infatti, i professionisti sanitari si sono trovati costretti a ripensare all'organizzazione del proprio lavoro, dall'altra sono stati comunque in grado di continuare le attività di studio e di ricerca, permettendo alla conoscenza di progredire e a nuovi farmaci e a nuove strategie terapeutiche di essere sviluppate.
'Come è cambiata la gestione dell'oncologia cervico-cefalica nel periodo pandemico?' è il titolo dell'incontro che aprirà la due giorni: relazioni, comunicazioni orali, presentazioni di casi clinici e di nuovi lavori scientifici saranno orientati a evidenziare il buono dell'esperienza pandemica, presentando a un pubblico di esperti del settore le innovazioni in termini di strategie terapeutiche per le neoplasie del testa-collo e i nuovi protocolli diagnostici da applicare nella fase pre-operatoria con l'obiettivo di facilitare la successiva pianificazione terapeutica.
Se il primo giorno è interamente dedicato al confronto tra specialisti, il secondo si aprirà con una sessione in cui AIOCC dialogherà con le Associazioni dei Pazienti, realtà impegnate nel supporto al malato oncologico e alla sua famiglia, interlocutori privilegiati dunque per approfondire bisogni e necessità dei degenti, non solo dal punto di vista medico. Nel pomeriggio, ampio spazio verrà dato ai giovani medici in formazione specialistica, con una sessione interamente dedicata a loro, durante la quale presenteranno comunicazioni orali e poster oggetto della Young Doctor Competition, al termine della quale una giuria formata da medici specialisti decreterà la migliore comunicazione orale e il miglior poster.
Da sempre impegnata nello studio e nella ricerca dei tumori del distretto testa-collo, membro della European Head & Neck Society (EHNS) e promotrice della Make Sense Campaign in Italia, la cui edizione 2022 si è tenuta dal 19 al 23 settembre 2022 registrando una grande reazione di pubblico sull'intero territorio nazionale, AIOCC non ha fini di lucro e persegue lo scopo di favorire e facilitare, attraverso iniziative scientifiche, culturali e professionali, i contatti fra quanti sono interessati ai problemi della prevenzione, della diagnosi, della terapia e della riabilitazione dei tumori e alla ricerca clinica e sperimentale in campo oncologico, relativamente al distretto testa-collo.
(Red)