 |
|
|
|
|
|
 |
Covid e influenza, al ministero incontro promosso da Simit con Simg, Sigot e Siti: "Vaccini determinanti"

Roma, 22 set. - "Per il prossimo inverno si presagiscono una nuova ondata della pandemia e un ritorno violento dell'influenza. Le vaccinazioni saranno quindi determinanti, specialmente tra i soggetti fragili e gli anziani, maggiormente esposti alle infezioni, per evitare decessi e forme gravi di malattia". È l'appello lanciato oggi a Roma dagli infettivologi in occasione dell'incontro dal titolo 'La sanità che vorrei. L'importanza dei vaccini nella prevenzione. Covid-19, influenza e altre infezioni virali e batteriche', promosso dalle società scientifiche SIMIT, SIMG, SIGOT, SItI e organizzato da Aristea. L'evento è in corso al ministero della Salute.
Per quanto riguarda la campagna vaccinale contro il Covid-19, intanto, è partita con una nuova fase sebbene attualmente non vi sia ancora un ampio coinvolgimento, visto il basso numero di contagi delle ultime settimane e il limitato afflusso negli ospedali.
"Con questa nuova dose- ha spiegato Claudio Cricelli, presidente della SIMG- sarà possibile stimolare l'immunità contro le nuove varianti, soprattutto nei soggetti più a rischio e in vista anche di una possibile nuova ondata nei mesi invernali. Le vaccinazioni contro il Covid sono state determinanti nell'arginare la pandemia: secondo i dati dell'Istituto superiore di Sanità, grazie ad esse sono state salvate 150mila vite, senza contare la limitazione dei casi gravi. I due vaccini bivalenti recentemente approvati da AIFA proteggono dalla forma originaria di Sars-CoV-2 e dalla variante Omicron; rappresentano una dose booster, volta a rafforzare la protezione di chi ha già effettuato il ciclo primario". Nei prossimi mesi si profila anche una forma influenzale potenzialmente grave e, visto il lieve impatto degli ultimi due anni, si teme che le protezioni non siano sufficienti.
"Per l'influenza l'obiettivo minimo del 75% della popolazione anziana non è mai stato raggiunto dal 1999- ha sottolineato il geriatria Alberto Cella, consigliere della SIGOT- Dopo un trend crescente dal 2015/16 al 2020/21 (arrivando ad una copertura vaccinale del 65%), nella stagione 2021/22 la copertura negli anziani è purtroppo diminuita del 7% rispetto alla stagione precedente. Eppure, considerando i dati osservati nell'emisfero australe (ad esempio in Brasile e Argentina) dobbiamo prepararci ad una certa aggressività del virus influenzale, visto che ha avuto il tempo di evolversi e le nostre difese immunitarie non sono state sollecitate nelle ultime due stagioni. Potenzialmente si prepara la tempesta perfetta per la prossima stagione influenzale".
L'attenzione ai vaccini con particolare riguardo alla popolazione sopra i 60 anni e nei soggetti immunodepressi va oltre il Covid e l'influenza. Ci sono infatti alcune infezioni virali e batteriche che possono essere prevenute efficacemente. "I vaccini contro pneumococco, antimeningococco e Herpes Zoster rappresentano una grande opportunità contro infezioni dalle gravi conseguenze- ha spiegato Claudio Mastroianni, presidente SIMIT- Inoltre, intervenire nella limitazione di queste infezioni può costituire un'arma in più nella lotta all'antibiotico-resistenza, che rappresenta la minaccia più significativa dei prossimi decenni. Inoltre, dobbiamo sollevare l'attenzione su altre vaccinazioni verso infezioni emergenti o riemergenti, quali il monkeypox e la poliomielite. In conclusione, occorre favorire l'implementazione di una cultura del vaccino, che coinvolga tutti i clinici, dai medici di medicina generale agli infettivologi, passando per tutti quegli specialisti che seguono i malati fragili (oncologi, nefrologi, geriatri, ematologi), a cui la vaccinazione può salvare la vita".
Nell'ottica della protezione dei fragili, gli infettivologi ritengono quindi importante mettere in atto "strategie vaccinali integrate- ha infine concluso Enrico Di Rosa, coordinatore del Collegio Operatori SItI- che uniscano la vaccinazione anti-Covid con le altre, ovvero vaccinazione antinfluenzale, ma anche quelle anti-Herpes Zoster e anti-pneumococco, anche incentivando, ove possibile, la co-somministrazione. È fondamentale approfittare dello sforzo che si è fatto e si sta facendo per la vaccinazione Covid per garantire ai fragili le coperture adeguate su importanti patologie che potrebbero colpire questa fascia di popolazione".
(Red)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Stefano De Lillo |
SEGRETARIO Cristina Patrizi |
TESORIERE Guido Coen Tirelli |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Musa Awad Hussein |
Emanuele Bartoletti |
Vincenzo Bianco |
Gianfranco Damiani |
Aldo Di Blasi |
Marina Di Fonso |
Luisa Gatta |
Valentina Grimaldi |
Andrea Isidori |
Ivo Pulcini |
Maria Grazia Tarsitano |
|
CONSIGLIERI ODONTOIATRI |
Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
Brunello Pollifrone |
Sabrina Santaniello |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
VICE-PRESIDENTE Sabrina Santaniello |
SEGRETARIO Giovanni Migliano |
Claudio Arcuri |
Francesco Carpenteri |
Antonio D'Apolito |
Nicola Illuzzi |
Rebecca Jewel Manenti |
Giuseppe Marzo |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Leonardo Carletti |
REVISORE EFFETTIVO Alfredo Cuffari |
REVISORE EFFETTIVO Antonio Manieri |
SUPPLENTE Giovanni Carnovale |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|