 |
|
|
|
|
|
 |
Assistenza domiciliare Lazio, Ordine esprime preoccupazione. La risposta della Regione: "Si' a tavolo, anche con Omceo Roma"
Roma, 17 feb. - "Le difficolta' in cui versa l'assistenza domiciliare dopo l'emanazione del decreto varato dalla Regione Lazio lo scorso 31 dicembre, e' un fatto che sta creando, come previsto, ansia in una fascia di utenti che gia' vive immersa nel disagio quotidiano. L'Ordine dei medici chirurghi e odontoiatri della provincia di Roma esprime nuovamente preoccupazione per la situazione di grande incertezza che si e' venuta a creare, e torna a offrire la sua disponibilita' per arrivare a formulare un nuovo provvedimento piu' equilibrato a misura dei pazienti.
L'Ordine, infatti, fin da subito aveva espresso forti perplessita' di merito sul complessivo impianto del decreto e le norme in esso contenute. Una delle critiche era proprio quella relativa alla durata quotidiana dell'assistenza domiciliare bloccata a solo nove ore, mentre per le restanti 15 la famiglia avrebbe dovuto ricorrere al fai da te. Ma anche la famosa liberta' di scelta, elemento caratterizzante del nuovo sistema regionale, cosi' come formulata, puo' essere foriera soltanto di una piu' forte disuguaglianza nell'accesso alle cure, che, per altro, si potrebbe acuire con l'introduzione del ticket dall'1 gennaio 2021. Ora, da notizie di stampa, sembra che la Regione si appresti a rivedere il documento dopo le proteste dei cittadini. L'Ordine rinnova la propria disponibilita' per meglio formulare il progetto con pragmatismo e l'ascolto di chi rappresenta tutti i medici che sono a fianco dei malati e delle loro famiglie tutti i giorni". Lo dichiarano Antonio Magi e Pier Luigi Bartoletti presidente e vice presidente Omceo Roma.
D'AMATO: 'BENE DISPONIBILITA' OMCEO SU ASSISTENZA DOMICILIARE'. NUOVO DECRETO - "Bene la disponibilita' espressa dall'Ordine dei Medici sul tema dell'assistenza domiciliare integrata, faranno parte della cabina di regia assieme ai Centri di assistenza domiciliare (CAD) delle Asl e alle associazioni degli utenti". Lo ha dichiarato in una nota l'assessore alla Sanita' e all'Integrazione Sociosanitaria della Regione Lazio, Alessio D'Amato.
Oggi, poi, e' stato firmato il nuovo decreto sull'Assistenza domiciliare integrata per l'alta complessita' assistenziale. E' stato costituito un tavolo tecnico con la presenza di tutte le Asl, le direzioni regionali competenti, nonche' i rappresentanti delle associazioni dei pazienti, delle organizzazioni sindacali, dell'Ordine dei medici e delle professioni infermieristiche.
"Questo tavolo- ha detto ancora D'Amato- garantira' il supporto all'amministrazione regionale per monitorare la qualita' dei servizi assistenziali erogati. Il decreto stabilisce che le Asl continueranno, senza interruzioni, a mantenere i Piani assistenziali integrati (PAI) in essere alle medesime condizioni senza riduzione del trattamento assicurato. Devono essere garantite da parte dei soggetti erogatori accreditati la copertura delle visite specialistiche, dei dispositivi e la consegna a domicilio di ogni ulteriore presidio fornito dalla Asl. Per i nuovi pazienti, ad alta complessita', varranno le medesime modalita' di assistenza garantite gia' agli attuali assistiti. Ogni Asl dovra' garantire la funzione di un 'case manager' per fornire un riferimento univoco ai caregiver e agli utenti. Nel decreto non c'e' alcuna riduzione di ore o di assistenza rispetto al passato, anzi investiamo nel prossimo triennio 55 milioni di euro in piu' per migliorare la qualita' del servizio e la copertura. Nel nuovo decreto, cosi' come richiesto dalle associazioni degli utenti, e' stato espunto l'ultimo capoverso del paragrafo 4 del DCA n. 525 che aveva creato disorientamento. Il nuovo decreto sara' ora pubblicato sul Bollettino ufficiale".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|