(DIRE) Roma, 29 nov. - Giornata dedicata alle vaccinazioni alla sede dell'Ordine provinciale di Roma dei Medici Chirurghi e Odontoiatri. Il presidente Antonio Magi, componenti del Consiglio Direttivo, il personale dell'Omceo, ma anche rappresentanti dei giornalisti e degli avvocati (la giornata era aperta per la prima volta ad altri Ordini) giovedi' hanno riempito l'aula Roberto Lala per ascoltare l'intervento di Antonietta Spadea, responsabile Vaccinazioni della Asl Rm1, e poi mettersi in fila per fare gratuitamente il vaccino antinfluenzale ma, per chi ha voluto, anche quelli contro pertosse, tetano e difterite, o l'anti-pneumococcico.
"E' importante dire a tutti, compresi gli operatori sanitari, che e' bene vaccinarsi- ha detto Magi- Il vaccino e' sicuro, e si evitano soprattutto le possibili complicazioni dell'influenza.
Proteggete voi e proteggete anche gli altri".
"Vaccinarsi e' un atto giusto- ha aggiunto Spadea- e di responsabilita' verso i propri cari e i propri assistiti. Tutto il personale sanitario deve vaccinarsi. Noi lo vacciniamo volentieri, convinti di fare la cosa migliore".
I dati, d'altronde, dicono che nel periodo influenzale in Italia si registra un incremento di circa 8.000 morti e c'e' piu' che un sospetto che l'influenza aumenti di circa 3 volte il rischio di infarto. Inoltre, il vaccino oggi viene consigliato anche alle donne incinta e perfino a chi e' malato di Aids, perche' "e' bene ripeterlo- ha sottolineato Spadea- non contiene il virus".
Grazie a iniziative come quella dell'Omceo di Roma il personale sanitario che si sottopone al vaccino antinfluenzale e' aumentato. Nella Asl Rm1, per esempio, tra la campagna 2017/18 e quella 2018/19 c'e' stato un +46%.
(guarda l'intervista di Magi e Spadea alla Dire)

(Acl/ Dire)