 |
|
|
|
|
|
 |
'Camici grigi', Fnomceo: "No alla guerra tra medico e medico. Trovare soluzione nel rispetto delle regole"
Roma, 1 mar. - Li chiamano 'camici grigi': un migliaio di giovani medici che, laureati, non hanno trovato posto nelle scuole di specializzazione, ne' al Corso di Formazione per la Medicina Generale. Non solo: quello stesso Stato che non ha saputo garantire loro una formazione completa, li ha presi a lavorare 'a gettone', con contratti atipici, senza tutela alcuna. E li ha tenuti cosi' per anni, sospesi in un limbo di sottoccupazione.
Dall'altra parte, i medici specializzati nell'emergenza-urgenza: sono circa 300. Sono penalizzati dal blocco del turnover, da carenze strutturali e organizzative che li costringono a operare sempre al limite del burnout. Hanno mesi di ferie che non riusciranno mai a godere, migliaia di ore di straordinari non pagati. Ma continuano a esercitare, a costo di turni impossibili e di un carico di lavoro e psicologico ingestibile, per garantire ai cittadini il primo soccorso.
Ora, un emendamento del Governo vorrebbe finalmente stabilizzare i 'camici grigi'. "Ma - sottolinea la Fnomceo - vorrebbe farlo con una sorta di 'sanatoria', permettendo l'accesso ai concorsi per il pronto soccorso anche ai medici non specializzati, che abbiano gia' lavorato per un periodo nel 118".
"Diciamo innanzitutto no a quella che potrebbe diventare una guerra tra medico e medico - mette in chiaro il Presidente della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (Fnomceo), Filippo Anelli -. Dissidi inutili non giovano a niente e a nessuno: non giovano alla professione, alla qualita' delle cure, ai singoli medici, accomunati dall'essere vittima del sistema".
"I 'camici grigi' sono espressione della difficolta' dello Stato a garantire a tutti una specializzazione - continua Anelli -. Vanno stabilizzati, ma non certo infrangendo le regole. Va trovata una soluzione condivisa, che contemperi i legittimi interessi di tutti i soggetti coinvolti ma, nel contempo, non crei un precedente che porti a livellare verso il basso la qualita' del sistema di cure".
"La Fnomceo chiede che sia creato un Tavolo ad hoc con i Ministeri coinvolti, le Regioni e tutte le Organizzazioni Sindacali - conclude - e assicura sin d'ora la sua disponibilita' a sedere, se lo si riterra' opportuna, a tale Tavolo, facendosi parte terza per aiutare a trovare un punto di equilibrio, nel rispetto delle normative e della Deontologia".
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|