 |
|
|
|
|
|
 |
Alcol prevention day, Iss: "8,6 mln persone a rischio abuso"
Roma, 14 mag. - Non diminuiscono in Italia bevitori a rischio: sono circa 8,6 milioni (23 % circa dei maschi e il 9% delle femmine) tra i quali oltre 2,7 milioni di anziani e 700.000 minori (in particolare aumento tra le ragazze). Questi i nuovi dati dell'Osservatorio Nazionale Alcol dell'Istituto Superiore di Sanita' (Iss), che saranno diffusi domani, contenuti nella Relazione al Parlamento del ministro della Salute, nel corso dell'Alcohol Prevention Day 2019.
Diminuiscono invece gli astemi e crescono complessivamente i consumatori (poco oltre il 65%), specie occasionali (45% circa) e fuori pasto (30% circa) e non diminuiscono i consumi medi pro-capite (7,5 litri anno che diventano 12 litri se riferiti esclusivamente a chi dichiara di consumare, 16 lt per i maschi, 5,7 per le femmine). Non si arresta la tendenza al bere sino ad ubriacarsi che caratterizza il 12% circa della popolazione maschile e il 3,5% di quella femminile, con circa 4 milioni di binge drinkers e 39mila accessi registrati in Pronto Soccorso per intossicazione etilica. Diminuiti dallo scorso anno gli alcoldipendenti in carico ai servizi, circa 68mila, meno degli attesi, il 27% sono nuovi utenti.
Invariati da anni i 17mila decessi annuali totalmente e parzialmente legati all'alcol con mortalita' da alcol in aumento nel 2016 per cirrosi epatica (5.209 decessi), che riconosce nell'alcol la causa di oltre il 67% dei casi spiazzando la causa virale, e massima per il cancro (7.852 decessi stimati).
"Il consumo rischioso e dannoso di alcol- osserva Emanuele Scafato, direttore dell'Osservatorio Nazionale Alcol e del centro Oms dell'Iss- continua a connotarsi in Italia per un impatto sanitario e sociale sempre piu' preoccupante per milioni d'individui di tutte le fasce di eta' e si manifesta attraverso un ricorso ai servizi e alle prestazioni sanitarie che in termini di costo rappresentano solo una parte dei 25 miliardi di euro l'anno stimati dall'Oms che in Italia la societa' paga anche a fronte di problematiche sociali sottostimate, legate all'assenteismo, alla perdita di lavoro e produttivita', agli atti di violenza, ai maltrattamenti che sfuggono alla stigmatizzazione sociale per la scarsa consapevolezza dei rischi per la salute a fronte di una rilevante serie di conseguenze a breve, medio e a lungo termine".
I giovani, insieme agli anziani e alle donne, rappresentano un target di popolazione solo parzialmente tutelata pur estremamente vulnerabile al consumo di alcol che risulta per minori, adolescenti e giovani adulti la prima causa di mortalita', morbilita' e disabilita' per incidentalita' stradale oltre che per tumori, cirrosi epatica e malattie cardiovascolari per il resto della popolazione. Emergono ancora insufficienti in Italia le risposte di salute pubblica, come monitorato dall'Oms nella valutazione d'implementazione delle policy, permanendo forti carenze di formazione dei medici sull'identificazione precoce (Ipib) e resta ancora elevata (oltre il 90%) la quota di consumatori richiedenti un intervento per il consumo dannoso da alcol, non intercettati con conseguente diminuzione osservata degli alcoldipendenti che giungono in carico dai servizi del Servizio Sanitario Nazionale.
Infine, trattandosi di una sostanza tra le piu' caloriche assunte attraverso l'alimentazione (7 kcal/g, circa 90 kcal in 1 Unita' Alcolica), una corretta informazione, quale quella dell'apposizione in etichetta delle bevande alcoliche delle kcal/g di alcol contenuti in una Unita' Alcolica, che in tutta Europa si attesta in media sugli 11 grammi di alcol (secondo quanto riportato dalla European Joint Action on Reducing Alcohol Related Harm-Rarha), gioverebbe non poco alla lotta all'obesita' oltre che al contrasto alla continua crescita dei consumi a rischio.
(Comunicati)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|