|
|
|
|
|
|
|
Sedentarieta' in Italia causa 90mila morti all'anno e costa al sistema sanitario 1,6 mld
Roma, 18 giu. - In Italia la sedentarieta' e' responsabile del 14,6% di tutti i decessi, pari a circa 90mila morti all'anno, e costa al sistema sanitario 1,6 miliardi di euro per le quattro malattie maggiormente imputabili ad essa (tumore della mammella e del colon-retto, diabete di tipo 2 e coronoropatia). Il 60% degli italiani non pratica attivita' fisica corretta e regolare e quindi e' a rischio. Per prevenire la sedentarieta' la Fondazione Onda, Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere, ha stilato il Manifesto contro la sedentarieta' e rende disponibile negli ospedali con i Bollini Rosa e online la brochure 'Smettere di essere sedentario: e' facile se sai come farlo', realizzata con il contributo incondizionato di Figurella.
La brochure ha l'obiettivo di divulgare la cultura dell'attivita' fisica e fornire consigli utili da mettere in pratica nella vita di tutti i giorni, anche in famiglia. Per rafforzare l'importanza di un corretto stile di vita e' stato stilato anche un Manifesto contro la sedentarieta', anch'esso visionabile negli ospedali con i Bollini Rosa. La brochure e il manifesto sono inoltre disponibili nei 150 centri Figurella che partecipano al progetto 'La Donna al Centro' e sono scaricabili dal sito www.ondaosservatorio.it.
Secondo i dati dell'Organizzazione mondiale della sanita', l'inattivita' fisica e' il quarto fattore di rischio di mortalita' a livello globale: circa 3,2 milioni di persone muoiono ogni anno perche' non abbastanza attive. È causa principale di tumori della mammella e del colon (23%), del diabete (27%) e malattie cardiache ischemiche (30%). La sedentarieta' rappresenta uno dei principali problemi della societa' moderna ed e' responsabile della drammatica crescita di sovrappeso e obesita', a loro volta potenti fattori di rischio per gravi patologie croniche.
Nel nostro Paese oltre il 60% della popolazione non fa attivita' fisica corretta e regolare, quasi 4 persone su 10 praticano meno di 10 minuti di attivita' moderata o intensa 1 giorno a settimana e sono quindi sedentarie. Il rischio di sedentarieta' aumenta con l'avanzare dell'eta' ed e' maggiore tra le donne: la prevalenza di donne sedentarie e' del 43,4% rispetto al 34,8% degli uomini.
"Quello che e' certo- commenta Francesca Merzagora, presidente Fondazione Onda- e' che le donne hanno sempre meno tempo a disposizione, impegnate nel mondo del lavoro spesso in attivita' prevalentemente di tipo sedentario, assorbite dai carichi domestici e familiari, dalla gestione dei figli e dei genitori sempre piu' anziani. Il modo migliore per correre ai ripari e' con la prevenzione che significa adottare fin da bambini uno stile di vita sano, basato su attivita' fisica regolare e costante, alimentazione corretta e movimento attivo nel corso della giornata, ogni giorno della vita. Chi e' gia' sedentario deve agire subito per non ammalarsi".
La soluzione quindi e' semplice, ma il problema e' complesso "perche' molte persone non sanno di essere sedentarie oppure, pur sapendolo, non riescono a mettere in pratica uno stile di vita attivo, che preveda un'attivita' moderata, quotidiana e calibrata su esercizi mirati, piu' volte la settimana. Da qui l'esigenza di fare un passo avanti, fare informazione e rendere cosciente ogni cittadino su questa 'epidemia' del nuovo millennio", conclude Merzagora.
(Red)
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|