Roma, 18 giu. - Proteggere sia i nuovi nati che gli adolescenti contro le meningiti, rendendo sistematica su tutto il territorio e in ogni Azienda sanitaria la vaccinazione attiva e gratuita dei bambini e degli adolescenti a partire dai 12 anni contro le meningiti da menigococco. E' il contenuto del documento prodotto dalla Commissione sulle vaccinazioni istituita nei mesi scorsi dall'Ordine dei medici di Roma, che sottolinea come nella regione Lazio sia importante proseguire la copertura con il vaccino antipneumococcicoPcv13.
A fare il punto sull'argomento e' stato il presidente Antonio Magi, intervenuto nella trasmissione 'Genetica Oggi' di Radio Cusano Campus. "E' fondamentale vaccinare i piccoli e gli adolescenti da virus che possono sviluppare patologie cosi' aggressive come la meningite- ha detto il numero uno dei camici bianchi capitolini- E' giusto prevenire, anche perche' esistono gli strumenti per farlo, e scongiurare le gravi complicazioni che possono esserci".
Ma "la copertura vaccinale oggi non e' regolata in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale- ha aggiunto Magi- E' importante invece che ci si muova in questa direzione. Il vaccino antipneumococcicoPcv13 e' il 'piu' potente' per contrastare lo pneumococco. Ed e' molto utile per arginare la polmonite e le sue gravi conseguenze. Molti ricorderanno, per esempio, i decessi legati alla cosiddetta 'influenza spagnola', provocata proprio da infezioni da pneumococco. Vaccinarsi per evitare le complicazioni piu' severe e' fondamentale".
E l'Ordine dei medici ha il dovere di invitare e sollecitare lungo la strada della prevenzione e della cura. "Sabato 22 giugno 600 nuovi medici presteranno il giuramento d'Ippocrate. L'atto non e' meramente simbolico ma concreto- ha concluso Magi- perche' sottolinea proprio l'impegno dei medici nell'assicurare la buona salute a tutti i cittadini".
(ascolta l'intervista di Magi a Radio Cusano Campus) (Mco/ Dire)