 |
|
|
|
|
|
 |
Alla Sapienza 'Cadaver lab', Giannicola: "Diventi parte integrante dei programmi formativi"
(DIRE) Roma, 25 feb. - "Volevamo riportare l'insegnamento delle materie chirurgiche attraverso il cadaver lab dentro l'universita'". Cosi' Giuseppe Giannicola, dirigente medico del Policlinico Umberto I e organizzatore dell'evento, ha sintetizzato la due giorni, iniziata oggi, della decima edizione del corso annuale di chirurgia del gomito 'Roma Elbow' presso l'Universita' La Sapienza di Roma. Un intervento in diretta su un arto di un cadavere che offre agli studenti di un'universita' pubblica una metodologia di insegnamento che fino ad oggi in Italia era appannaggio solo di centri specializzati privati.
"Fino ad oggi- ha continuato Giannicola- questo tipo di insegnamento e' stato organizzato solamente in centri specializzati privati, ma il nostro obiettivo era quello di riportare il cadaver lab dentro le sedi istituzionali. Questa formula ha consentito a molte persone di partecipare rispetto ai normali cadaver lab che si fanno nelle strutture private dove in genere sono 15-20 persone che possono assistere mentre in questo caso non sono piu' di 100 persone che si interfacciano con gli insegnanti e possono quindi discutere dei vari aspetti anatomochirurgici".
E' stato realizzato un collegamento audio-video tra la sala settoria in diretta con l'aula Gerin dove due moderatori raccolgono su tablet le domande degli iscritti, piu' di 150, e le trasmettono in sala settoria. Nel corso della due giorni saranno trattati argomenti di base quali l'anatomia chirurgica del gomito, le principali vie di accesso e le tecniche di osteosintesi.
Il primo giorno ogni sessione 'hands-on' e' stata anticipata da una breve lezione teorica introduttiva, successivamente gli istruttori in sala settoria si sono alternati in una dissezione sul preparato anatomico, commentando con tutti gli studenti in aula il come e il perche' di ogni gesto chirurgico. Durante la seconda giornata di lavori trentasei partecipanti selezionati avranno la possibilita' di ripetere in prima persona in sala settoria quanto appreso in aula il giorno precedente, utilizzando i preparati anatomici sotto la guida e supervisione degli istruttori. Si tratta del primo evento di una serie".
Ciro Villani, direttore Uoc Ortopedia e Traumatologia del Policlinico Umberto I, ha sottolineato come "anche dal punto di vista economico e' una grande occasione per gli specializzandi che possono partecipare al corso senza dover sborsare le cifre richieste solitamente in ambito privato". La speranza e' che "il cadaver lab- ha concluso- entri nell'insegnamento nelle scuole di specializzazione nel corso di laurea di Medicina e quindi in qualche modo diventi proprio parte integrante dei programmi formativi".
(Edr/ Dire)
|
 |
 |
|
|
|
|
|
|
 |
|
 |
 |
PRESIDENTE Antonio Magi |
VICE-PRESIDENTE Pier Luigi Bartoletti |
SEGRETARIO Claudio Colistra |
TESORIERE Luisa Gatta |
|
CONSIGLIERI MEDICI |
Foad Aodi |
Musa Awad Hussein |
Roberto Bonfili |
Stefano Canitano |
Gianfranco Damiani |
Giuseppe Imperoli |
Luigi Tonino Marsella |
Cristina Patrizi |
Ivo Pulcini |
Rosa Maria Scalise |
Maria Grazia Tarsitano |
|
COMMISSIONE ODONTOIATRI |
PRESIDENTE Brunello Pollifrone |
SEGRETARIO Sabrina Santaniello |
COMPONENTI Nicola Illuzzi |
Giuseppe Marzo |
Giovanni Migliano |
|
COLLEGIO DEI REVISORI DEI CONTI |
PRESIDENTE Alfredo Cuffari |
COMPONENTI Emanuele Bartoletti |
Maria Cristina Billi |
SUPPLENTE Antonio Manieri |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
 |
|
|