(DIRE) Roma, 28 giu. - La discriminazione in ambito sanitario e' diffusa in tutto il mondo e prende molte forme. Viola i diritti umani piu' fondamentali e colpisce sia gli utenti dei servizi di assistenza sanitaria che gli operatori sanitari.
La nuova dichiarazione comune delle Nazioni Unite e dell'Oms del 27 giungo 2017 vuole porre fine alla discriminazione in ambito sanitario, richiede agli operatori sanitari di soddisfare le loro responsabilita', ma sollecita anche gli Stati a garantirgli tutela dei loro diritti. Molti operatori sanitari, soprattutto donne, infatti, sono vulnerabili e vittime di discriminazioni, abusi e violenza.
"Nessuno sia lasciato indietro" e' l'incipit della dichiarazione congiunta che si rifa' a un principio dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. E riconoscendo che la discriminazione in ambito sanitario e' uno dei principali ostacoli al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), gli enti delle Nazioni Unite e l'Oms si impegnano a lavorare insieme per sostenere gli Stati membri in un'azione multisettoriale coordinata per eliminare le discriminazioni.
La discriminazione in ambito sanitario e' diretta soprattutto, secondo la risoluzione, verso alcune popolazioni piu' emarginate e stigmatizzate - le stesse a cui gli Stati hanno promesso di dare la priorita' attraverso L'Agenda 2030 - e che sono troppo spesso escluse o lasciate indietro. Molti individui e gruppi sono costretto ad affrontare la discriminazione in base alla loro eta', sesso, razza o etnia, stato di salute, disabilita' o vulnerabilita' alle malattie, orientamento sessuale o identita' di genere, nazionalita', asilo o status della migrazione, precedenti penali.
La discriminazione pero' colpisce sia gli utenti dei servizi di assistenza sanitaria che gli operatori sanitari. Diventa una barriera per l'accesso ai servizi sanitari, influisce sulla qualita' dei servizi forniti, e rafforza l'esclusione dalla societa' sia per gli individui che per i gruppi.
La discriminazione in ambito sanitario assume molte forme e si manifesta spesso quando a un individuo o a un gruppo e' negato l'accesso ai servizi sanitari altrimenti disponibili per gli altri.
Puo' anche avvenire attraverso la negazione dei servizi che sono necessari solo da alcuni gruppi, come le donne. Gli esempi includono individui o gruppi specifici sottoposti ad abusi fisici e verbali o a violenza; trattamenti involontari; violazioni della riservatezza e/o la negazione di autonomia decisionale, come l'obbligo del consenso al trattamento da parte di genitori, coniugi o tutori; mancanza di consenso libero e informato.
E' anche presente la discriminazione di genere, radicata all'interno del personale sanitario in gran parte femminile, come evidenziato dalla violenza fisica e sessuale, dalle lacune salariali, dagli stipendi irregolari, dalla mancanza di occupazione, e dall'incapacita' di partecipare alla leadership e al processo decisionale.
Spesso le leggi nazionali, le politiche e le pratiche possono anche favorire e perpetuare la discriminazione in ambito sanitario, che vietano o scoraggiano le persone dal cercare l'ampia gamma di servizi di assistenza sanitaria di cui potrebbe avere bisogno. Alcune leggi sono anche in contrasto con le basi della salute pubblica e gli standard dei diritti umani.
Affrontare la discriminazione in ambito sanitario contribuira' alla realizzazione di molti dei SDGs (Sustainable Development Goals), assicurando che nessuno sia lasciato indietro. E' fondamentale assicurare progressi verso SDG 3, la buona salute e il benessere per giungere a una copertura sanitaria universale e porre fine alle epidemie di Aids e tubercolosi; SDG 4, un'istruzione di qualita'; SDG 5, uguaglianza di genere ed empowerment delle donne; SDG 8, lavoro dignitoso e crescita economica inclusiva; SDG 10, disuguaglianze ridotte; SDG 16, pace, giustizia e istituzioni forti. Gli Stati hanno l'obbligo legale immediato e urgente di affrontare la discriminazione ed e' dovere primario dei multistakeholder dare una risposta multisettoriale, uno sforzo coordinato dal sistema delle Nazioni Unite.
"Insieme dobbiamo porre fine alla discriminazione in ambito sanitario", sottolineano i firmatari della dichiarazione che aggiungono: "Noi, organismi firmatari delle Nazioni Unite, lanciamo un appello a tutte le parti interessate a unirsi a noi nel realizzare in modo coordinato, con scadenze precise, azioni multisettoriali nei seguenti settori".
Sostenere Stati membri a mettere in atto garanzie contro le discriminazioni nel diritto, politiche e regolamenti. Rivedere e rafforzare le leggi per vietare la discriminazione nella fornitura e distribuzione di servizi di assistenza sanitaria, come pure in materia di educazione e occupazione nel settore sanitario. Le leggi e le politiche devono rispettare i principi di autonomia e di assistenza sanitaria decisionale; garantire consenso libero e informato, privacy e riservatezza; vietare test HIV obbligatori e per fini diversi dalla salute; vietare procedure che non sono di beneficio individuale o pubblico di screening; vietare il trattamento involontario e i requisiti obbligatori di autorizzazione e di notifica di terze parti. Tutte le parti interessate dovrebbero sostenere la chiara diffusione, implementazione e monitoraggio del rispetto di tali leggi e regolamenti e la loro traduzione in politiche e buone pratiche.
La revisione dovrebbe portare all'abrogazione delle leggi punitive che hanno dimostrato di avere effetti negativi di salute. Queste includono le leggi che criminalizzano o comunque vietano l'espressione di genere, comportamento sessuale, adulterio e altri comportamenti sessuali tra adulti consenzienti; uso di droga o detenzione di stupefacenti per uso personale; servizi di assistenza sanitaria sessuale e riproduttiva, informazioni; eccessiva criminalizzazione dell'HIV; la revisione, il rafforzamento, attuazione e il controllo delle politiche sanitarie professionali, i regolamenti, le norme, le condizioni e l'etica del lavoro, per il divieto di ogni forma di discriminazione nell'organizzazione dell' assistenza sanitaria.
Misure per potenziare la salute dei lavoratori e degli utenti dei servizi sanitari attraverso l'attenzione e la realizzazione dei loro diritti, ruoli e responsabilita'. Garantire che i diritti del lavoro e gli standard degli operatori sanitari, anche nel settore della sicurezza e salute sul lavoro, siano pienamente rispettati e protetti e che gli operatori sanitari non debbano sottostare a discriminazione e violenza nei luoghi di lavoro.
Particolare attenzione deve essere prestata alla natura di genere del personale sanitario, in particolare garantendo le politiche settoriali sensibili al genere e regolamenti, parita' di genere e di occupazione formale del personale sanitario. Gli operatori sanitari dovrebbero essere sostenuti nelle loro responsabilita' legali ed etiche, anche per quanto riguarda la promozione dei diritti umani e il loro ruolo di difensori dei diritti umani. Va anche garantita la formazione pre- e in servizio per il personale sanitario sui loro diritti, i ruoli e le responsabilita' per affrontare la discriminazione in ambito sanitario.
Politiche, programmi e bilanci devono fornire una forza lavoro diversificata, anche attraverso il rafforzamento dei criteri di ammissione e la promozione per il personale sanitario di opportunita' di sviluppo educativo e di carriera per le donne, i giovani e le persone delle comunita' rurali ed emarginate.
Vanno poi responsabilizzati gli utenti dei servizi di assistenza sanitaria in modo che siano consapevoli e in grado di rivendicare i propri diritti. Cio' consentira' loro di tenere conto dell'organizzazione senza discriminazione nell' assistenza sanitaria attraverso l'alfabetizzazione sui diritti, carte dei pazienti, monitoraggio della responsabilita' sociale, sostegno della comunita' e altri strumenti.
Sostenere la responsabilita' e il rispetto del principio di non discriminazione in ambito sanitario. Garantire l'accesso ai meccanismi di ricorso efficaci e responsabilita'. Questo comporta lo sviluppo e l'applicazione di rimedi su misura e procedure di ricorso per le vittime di violazioni, e sistemi costruttivi di responsabilita' in sanita' e in altri settori per prevenire future violazioni. Rafforzare i meccanismi per la segnalazione, il monitoraggio e la valutazione della discriminazione. Cio' puo' essere ottenuto attraverso il sostegno per la costruzione e la condivisione della base di conoscenze. Garantire la partecipazione delle comunita' e degli operatori sanitari nello sviluppo delle politiche sanitarie.
Attuazione del quadro condiviso delle Nazioni Unite per un'azione per la lotta alle ineguaglianze e alla discriminazione. Questo, fornendo strumenti specifici di settore e di orientamento comune e pratici per aumentare la consapevolezza degli standard dei diritti umani per la "non discriminazione" e spiegando come si applicano alle impostazioni di assistenza sanitaria.
(Wel/ Dire)