(DIRE) Roma, 24 nov. - "Da anni è in corso un processo di depauperizzazione del Ssn, di marginalizzazione dei medici dal governo del sistema, di continuo trasferimento di competenze e responsabilità alle Regioni: porta di ingresso delle ingerenze dei partiti e dei 'ragionieri' dei tagli lineari, delle riorganizzazioni dei servizi a isorisorse, dell'aperta confusione di ruoli nel rapporto tra territorio e ospedale, anche sulla continuità dell'assistenza, dei turni orari massacranti e dei contratti atipici e a tempo determinato, della riduzione dei posti letto, e magari, in alcuni casi come il 118, anche della demedicalizzazione. Per tutte queste ragioni, e per molte altre, prima fra tutte l'attacco stesso alle prerogative e all'autonomia professionale dei medici, come nella vicenda della proposta di sanzioni sull'inappropriatezza prescrittiva, che la mobilitazione è urgente e necessaria". È quanto afferma in una nota Pina Onotri, segretario generale dello Smi.
Alla vigilia della manifestazione unitaria nazionale a Roma del prossimo 28 novembre e dello sciopero generale della sanità il 16 dicembre, lo Smi conferma la volontà di proseguire con le iniziative unitarie e ha rivolto un appello a tutte le altre organizzazioni: "Le iniziative devono essere quanto più efficaci e incisive per contrastare il processo di demolizione della sanità pubblica e di precarizzazione della professione medica", dichiara Pina Onotri.
"Ma non basta - conclude Onotri - serve unità, ma anche coraggio, dobbiamo coniugare protesta e proposta, definendo gradualmente obiettivi e iniziative anche per il 2016. Come Smi abbiamo individuato appunto quattro campagne per il 2016, per dare continuità e incisività alla lotta dei medici italiani (di seguito). Ma due sono le premesse: no a processi dissimulati di privatizzazione, si faccia marcia indietro sul 'federalismo in salsa italiana'. Risorse adeguate e livelli essenziali di assistenza per i cittadini si garantiscono con una regia nazionale e con indicazioni uniformi su tutto il territorio.
Basta con le 'invenzioni' di alcuni governatori e con la sanità regionale come fosse un 'bancomat': fonte di sprechi, prebende e poltrone".
A margine del consiglio nazionale (tenutosi a Tivoli) lo Smi lancia quattro campagne per il 2016: stop al precariato e sblocco dei contratti alla dirigenza, contro l'eccessiva pressione fiscale (a partire dall'Irap) e i troppi oneri burocratici, per la qualificazione del territorio, dell'emergenza-urgenza e delle cure primarie, infine per la riforma dell'accesso, della specializzazione e della formazione specifica in medicina generale.
(Wel/ Dire)