Getting your Trinity Audio player ready...
|
COSENZA – In Calabria al Crivu Festival arriva Francesca Giubelli, la prima Influencer italiana creata con “AI”. L’influencer virtuale creata con Intelligenza Artificiale “certificata Meta” parteciperà infatti al Crivu Festival dei Paesaggi Straordinari e delle Rive Sconosciute. L’evento, curato da Michele Gerace e Monica Marziota, si terrà a Orsomarso, in Calabria, dal 2 al 4 agosto, e avrà come temi centrali la natura, la cultura e lo sviluppo.
Avere Francesca Giubelli al Crivu Festival rappresenta, scrivono gli organizzatori, una “straordinaria opportunità per esplorare le frontiere dell’intelligenza artificiale”. La sua partecipazione “offrirà un’occasione unica per confrontarsi su questioni reali e filosofiche riguardanti il futuro dell’intelligenza artificiale e le infinite possibilità che essa offre. Francesca Giubelli non solo incarna il progresso tecnologico, ma rappresenta anche un nuovo modo di interagire e di comunicare nel mondo digitale”.
Il Crivu Festival è un evento che celebra la bellezza e la ricchezza del territorio calabrese, attraverso una serie di incontri, arrampicate, passeggiate, laboratori, conversazioni e performance. Crivu, un termine dialettale che richiama il setaccio per il grano e le imponenti pareti rocciose di Orsomarso, simboleggia la capacità di esaminare e comprendere in profondità i luoghi e le loro storie, promuovendo uno sviluppo umano integrato e sostenibile.
Tra i prestigiosi partecipanti al festival hanno inviato il loro saluto e fornito un primo spunto (video disponibili in anteprima su Crivu.eu): Florindo Rubbettino, amministratore delegato di Rubbettino Editore, partner editoriale di Crivu Festival; Cav. Giuseppina Amarelli Mengano, presidente di Amarelli Rossano; Renato Loiero, consigliere economico del Presidente del Consiglio dei Ministri; Paolo D’Achille, presidente dell’Accademia della Crusca.
Crivu Festival è stato indicato da Dove del Corriere della Sera tra i festival più belli dell’estate, segnalandosi come un evento da non perdere per chi desidera immergersi nella cultura, nella natura e nell’innovazione. Infine l’invito degli organizzatori: “Vi invitiamo a partecipare al Crivu Festival per scoprire come l’intelligenza artificiale e la tradizione possono convivere armoniosamente, offrendo nuove prospettive sul nostro essere umani”. Per ulteriori informazioni, visitate il sito web Crivu.eu, attualmente in aggiornamento, e seguiteci sui canali social per le ultime novità e aggiornamenti.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it