
MILANO – In Lombardia sui mezzi pubblici torna l’occupazione del 100% dei posti a sedere e del 50% dei posti in piedi. Lo prevede la nuova ordinanza firmata dal presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, in vigore dal 1° agosto al 10 settembre.
La presenza del 100% dei posti sui mezzi pubblici – dove è sempre obbligatorio indossare la mascherina o indumenti idonei a coprire naso e bocca- è consentita sui mezzi ‘autofilotranviari’ di trasporto pubblico locale di tipo interurbano,così come sui servizi metropolitani e autofilotranviari di trasporto pubblico urbano e suburbano, sui mezzi di trasporto pubblico regionale ferroviario e ‘acquatico’ (questi ultimi di linea e non), su quelli di tipo funiviario, e sui mezzi adibiti per il trasporto scolastico.
LEGGI ANCHE: Coronavirus, si conferma trend in crescita dei contagi: 379 nuovi casi e 9 morti
MASCHERINE OBBLIGATORIE AL CHIUSO FINO AL 10 SETTEMBRE
Resta in vigore fino al 10 settembre l’obbligo di utilizzare la mascherina al chiuso, mentre all’aperto è necessaria nel caso in cui non sia possibile garantire il distanziamento sociale. E’ comunque indispensabile averla sempre con sé e indossarla anche sui mezzi di trasporto pubblico.
CONTINUA MISURAZIONE FEBBRE AL LAVORO
Per quanto riguarda i luoghi di lavoro, resta obbligatoria la misurazione della temperatura per il datore e per i dipendenti, così come per i clienti dei ristoranti. Se dovesse risultare superiore a 37,5°, non sarà consentito l’accesso alla sede e l’interessato sarà informato della necessità di contattare il proprio medico curante.
LEGGI ANCHE: VIDEO | Coronavirus, Rocca (Croce Rossa): “Sono preoccupato, per gli italiani rimozione collettiva”
SU TAXI NON OBBLIGATORIO DISTANZIAMENTO
Per i servizi taxi e di noleggio con conducente, invece, è consentita la deroga all’obbligo del distanziamento interpersonale ai membri dello stesso gruppo familiare, ai conviventi, oltre che alle persone appartenenti a nuclei già pre-organizzati.
LE MESSE
Nuove disposizioni anche in materia di celebrazioni religiose. L’ordinanza prevede infatti che il numero di partecipanti sia determinato dal numero di posti utilizzabili in modo da garantire la distanza minima di sicurezza, pari ad almeno un metro laterale e frontale tra i partecipanti, e in considerazione delle dimensioni e delle caratteristiche dei luoghi, nel rispetto del limite di 350 persone. È possibile derogare al limite nel caso ci sia una relazione di un tecnico abilitato che attesti una superiore capienza della struttura compatibile con il rispetto del distanziamento.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it