
BARI – Riorganizzare il servizio di emergenza urgenza, fornendo opzioni alternative al ricovero ospedaliero e prevedendo la ridistribuzione dei mezzi di soccorso, la definizione del fabbisogno delle postazioni territoriali, la conversione dei punti di primo intervento in postazioni medicalizzate e l’integrazione funzionale tra il personale operante nel servizio 118 e quello del Pronto soccorso. Questa in sintesi la proposta elaborata dal Movimento 5 stelle e presentata questa mattina in conferenza stampa dai consiglieri Marco Galante, Mario Conca, Antonella Laricchia, Rosa Barone e Gianluca Bozzetti. All’incontro è intervenuto anche il segretario regionale del Sindacato Nazionale Autonomo Medici Italiani (SNAMI).
Secondo i consiglieri Mario Conca e Marco Galante “i servizi di emergenza urgenza sanitaria sono sottoposti, da anni, ad un continuo aumento della richiesta di prestazioni da parte dei cittadini e le attese in termini di qualità delle prestazioni erogate sono di pari passo cresciute. Si rende necessario pertanto un nuovo sistema che risponda in modo efficace e sicuro alle esigenze dei pugliesi”.
Riportando i dati dello studio effettuato dall’istituto superiore Sant’Anna, i pentastellati hanno evidenziato come “solo nel 2015 siano stati registrati 1 milione e 200mila accessi ai servizi di Pronto soccorso, dei quali solo lo 0,8% per le prestazioni in codice rosso. Numeri che collocano la Puglia agli ultimi posti per quanto riguarda il tasso di ospedalizzazione, e che sono la spia di un sistema territoriale che non funziona. La Puglia è dotata inoltre di un numero di postazioni territoriali 118 molto inferiore alla media nazionale con una bassissima percentuale di ambulanze per il soccorso di base e una preponderante presenza di mezzi medicalizzati”.
“L’iniziativa – ha concluso Conca – rappresenta un primo passo verso la riforma dell’emergenza urgenza, che una volta a regime dovrebbe consentire un risparmio di 150 milioni di euro, e a cui seguirà a breve la proposta riforma del numero unico per le emergenze che ci auguriamo possa essere condivisa anche dalla maggioranza”.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it