Tg Commissioni, edizione del 31 gennaio 2025

Si parla di commissione ecomafie, primo lockdown durante la pandemia, riforma dei poteri di Roma Capitale e nucleare

Pubblicato:31-01-2025 13:04
Ultimo aggiornamento:31-01-2025 13:04

Getting your Trinity Audio player ready...
FacebookLinkedInXEmailWhatsApp

COMMISSIONE ECOMAFIE, FONTANA: RUOLO FONDAMENTALE PER DIFESA AMBIENTE
La commissione bicamerale Ecomafie nel 2024 ha svolto 71 audizioni nella sede di San Macuto, a cui se aggiungono 14 nel corso di missioni sui territori. Lo ha fatto sapere il presidente della commissione Ecomafie, Jacopo Morrone, presentando la relazione annuale. Sono state svolte anche 4 audizioni a testimonianza e portate a termine 21 missioni in 8 regioni italiane, nonché una all’estero, nei Paesi Bassi. Le audizioni, ha detto Morrone, “contengono dati e testimonianze indispensabili per comprendere l’entità dei fenomeni illeciti ed eventualmente individuare e proporre soluzioni mirate”, ha affermato Morrone. Per il presidente della Camera, Lorenzo Fontana, la commissione Ecomafie dimostra il “ruolo fondamentale delle Istituzioni parlamentari nella tutela dell’ambiente, del nostro patrimonio agroalimentare e, più in generale, della legalità”.
https://webtv.camera.it/evento/27159

ISS: PRIMO LOCKDOWN HA FRENATO DIFFUSIONE DEL COVID
Il primo lockdown durante la pandemia, dal 9 marzo al 18 maggio del 2020, ha permesso di portare in due settimane l’indice di trasmissibilità R0 da circa 3 a meno di 1. Lo ha rimarcato in commissione Covid Patrizio Pezzotti, direttore del reparto di Epidemiologia, Biostatistica e Modelli Matematici dell’Istituto Superiore di Sanità. “Naturalmente ci siamo posti la domanda se valesse la pena fare il lockdown oppure se fosse sufficiente limitarlo alla Lombardia e al Veneto”, ha spiegato Pezzotti. Poi ha ricordato: “Se non avessimo chiuso, quella diffusione che al Nord era già così elevata in breve tempo avrebbe raggiunto il Centro-Sud”.
https://webtv.camera.it/evento/27182

ROMA CAPITALE, CIUCCI (ANCE ROMA-ACER): NON RIMANDARE RIFORMA
La riforma dei poteri di Roma Capitale non può essere rimandata. Lo ha detto il presidente di Ance Roma-Acer, Antonio Ciucci, nel corso dell’audizione in commissione Affari costituzionali della Camera, dedicata alle proposte di legge su Roma Capitale. Si tratta di proposte “che vanno nella giusta direzione – ha chiarito Ciucci – in una città ora interessata da un importantissimo numero di cantieri che sono il frutto dei finanziamenti del Pnrr e del Giubileo”. Un evento, quest’ultimo, che evidenza “il ruolo centrale di Roma nel contesto internazionale”. Il nervo scoperto, per il rappresentante dell’Ance, resta quindi la capacità di programmazione: “La Capitale ha bisogno di avere una capacità speciale di programmazione”. E la riforma “darebbe quei poteri di cui Roma necessita da tempo per pianificare al meglio”, ha concluso Ciucci.
https://webtv.camera.it/evento/27176

NUCLEARE. DODARO (ENEA): LEGGE DELEGA SIA FATTA VELOCEMENTE
“Consideriamo il nucleare una fonte affidabile e programmabile, non dipendente dalla stagione e dal clima”, il che ne fa “il candidato ideale per complementare la produzione da fonti di energia rinnovabile e garantire una disponibilità di energia alle industrie costante e a basso costo”. Lo ha detto Alessandro Dodaro, direttore del Dipartimento Nucleare (NUC) dell’ENEA, in audizione alle commissioni riunite Ambiente e Attività produttive. Per la ripresa della produzione di elettricità da fonte nucleare in Italia “è importante che la legge delega venga fatta velocemente cosi come i decreti applicativi”, ha aggiunto Dodaro.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it


California Consumer Privacy Act (CCPA) Opt-Out IconLe tue preferenze relative alla privacy