Getting your Trinity Audio player ready...
|
ROMA – Rame, coltan, cobalto: minerali strategici, indispensabili per la produzione di batterie e la realizzazione dei device elettronici che fanno muovere il mondo. Di queste risorse la Repubblica democratica del Congo è ricca. Ma si tratta di un tesoro conteso. Un tesoro che nell’est della Repubblica democratica del Congo, al confine con il Ruanda, continua ad alimentare da anni scontri e conflitti armati. Dopo che la città di Goma è caduta nelle mani dei ribelli del Mouvement du 23 mars (M23), proviamo a spiegare cause e prospettive. Con la voce di chi in Congo vive e lavora, a Goma e anche a Bukavu, in riva al Lago Kivu.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it