
ROMA – Una due giorni per scoprire la street art a Torpignattara, a Roma. Si chiama ‘Muri sicuri. Dipingiamo un muro per curarne cento’ l’iniziativa organizzata dalle Guide turistiche della Capitale per raccogliere fondi da donare al comune di Matelica, colpito dal terremoto del centro Italia. Cento guide sabato 3 e domenica 4 febbraio accompagneranno i visitatori, grandi e piccoli, ad esplorare le opere di street art nel quartiere multietnico che da qualche anno è diventato un museo a cielo aperto.
I muri dipinti dal vivo in questa seconda edizione dell’iniziativa saranno due, a via Policastro 32/34, come due saranno gli artisti, entrambe romani, Diavù e Solo. I partecipanti potranno assistere dal vivo alla creazione delle due opere, che verranno realizzate proprio grazie a 100 guide professioniste che hanno deciso di finanziarle, certe che bellezza e solidarietà possano convivere e trasformare il grigio in arte e i cittadini in superstar e supereroi.
Le visite, della durata di un’ora, saranno a offerta libera. Il ricavato sarà destinato direttamente al conto corrente del Comune di Matelica. Per partecipare è necessaria la prenotazione sul sito www.murisicuri.it o via email a [email protected].
Questi gli orari delle visite: grandi, ogni ora dalle 10.15 alle 16 (partenza dell’ultima visita); piccoli, sabato alle 11.30 e domenica 11.30 e 15.30; English guided tour, 11.30 each day. Il punto di partenza è via Policastro 32. Per maggiori informazioni si può consultare la pagina Facebook www.facebook.com/ murisicuri/ oppure collegarsi al link www.murisicuri.it/dipingiamo-un-muro-per-curarne-cento/.

Smartphone, social, cyberbullismo: a Cesena il primo festival della salute digitale
30 gennaio 2018
Dieci incontri gratuiti, dal 5 febbraio, rivolti a genitori, insegnanti, ragazzi e professionisti del settore

Indagine del Miur sul cyberbullismo: vittima il 6% dei ragazzi tra i 9 e i 17 anni
29 gennaio 2018
Aumenta l’esposizione a siti o blog con discussioni legate a contenuti negativi razzisti e discriminatori

Giovani, Coldiretti: “Un trentenne su tre vive con la paghetta”
26 gennaio 2018
La famiglia e’ diventata una rete di protezione sociale determinante
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it