Il mondo del lavoro e non solo. Ogni giorno in Italia il tema dello sviluppo economico, dei rapporti tra imprenditori e lavoratori assumono i contorni piu’ diversi. Qui la ragione di ‘Lavoro in DIREtta’ lo speciale della Dire in collaborazione con i colleghi di Rassegna (www.rassegna.it). Buona lettura
PALERMO: ASSEMBLEA E SCIOPERO AL CANTIERE NAVALE – Assemblea e sciopero oggi al cantiere navale di Palermo per chiedere il rinnovo del contratto integrativo. La protesta è stata organizzata dalla Fiom locale che, tra l’altro, torna a chiedere a Fincantieri un confronto sui carichi di lavoro e sull’accordo di gennaio 2014 che prevedeva investimenti mai realizzati. La prossima settimana ci saranno altri incontri con l’azienda, mercoledì 18 marzo si terrà invece il coordinamento nazionale della stessa Fiom a Roma. “Ci rammarica – si legge in una nota delle tute blu – il fatto che le altre sigle non abbiano ritenuto opportuno informare i lavoratori organizzando un momento assembleare per protestare contro la posizione rigida dell’azienda”.
LOMBARDIA: SINDACATI, IL 19/3 PARTE IL ‘TRENO DELLA MEMORIA’ – Tutto pronto per il ‘Treno della memoria’ di Cgil, Cisl e Uil Lombardia che il prossimo 19 marzo partirà dalla stazione centrale di Milano diretto in Polonia per portare in visita ai campi di Auschwitz e Birkenau circa 700 persone tra studenti, lavoratori, pensionati. “L’iniziativa è giunta al settimo anno e s’inserisce nel progetto ‘In treno per la memoria’ che dal 2015 ha avuto l’Alto patronato del presidente della Repubblica”, si legge in una nota sindacale. Oltre a Cgil e Cisl Lombardia, per la prima volta ha deciso di dare la propria adesione anche la Uil Lombardia. “Il viaggio- prosegue la nota- vuole consegnare alle nuove generazioni la memoria delle deportazioni e dello sterminio, affinché tali tragedie non si ripetano mai più. Gli studenti e i docenti della Lombardia sono 350, provenienti da 21 istituti. A loro si aggiungono, per la prima volta, studenti di una scuola di Napoli e di Rende (Calabria). Parteciperà al viaggio anche uno studente della scuola statale di Ruvo (Puglia) che ha vinto un concorso indetto per il ‘Treno per Auschwitz 2015’. È ormai consolidata, invece, la presenza di studenti francesi e croati”.
CGIL ROMA E LAZIO: SOLIDARIETÀ AD ASSESSORE DANESE – “Minacce e intimidazioni pesanti e continuative si ricevono soltanto quando si sta facendo il proprio mestiere bene, e con la schiena dritta. Esprimiamo piena solidarietà all’assessore del Comune di Roma Francesca Danese”. Così, in una nota, la Cgil di Roma e del Lazio. “Danese in questo momento- aggiunge- è impegnata su fronti estremamente delicati e direttamente connessi agli interessi malavitosi che girano intorno a Mafia Capitale. Siamo certi che non si tirerà indietro, e che troverà la forza per proseguire e portare a termine il percorso che ha iniziato. Sui temi della legalità e della trasparenza, il sindacato continuerà a garantire il proprio impegno”.
EDIPOWER, CGIL MESSINA: GRAVE SILENZIO POLITICA – “Nella giornata del nuovo sciopero contro la chiusura di uno degli ultimi impianti industriali, esprimiamo massima solidarietà e vicinanza ai lavoratori, diretti e dell’indotto, della centrale Edipower”. A dirlo è il segretario generale della Cgil di Messina, Lillo Oceano. “Questi lavoratori- aggiunge- in tutti modi stanno cercando di difendere il loro futuro occupazionale, che è anche il futuro produttivo di un territorio già scippato di industrie e marchi importanti, e che rivendica la salvaguardia delle realtà industriali presenti. Ci chiediamo cosa faccia la politica – conclude il dirigente sindacale – il cui assordante silenzio sottolinea l’assenza di attenzione e interesse da parte di quella che si autoproclama classe dirigente nei confronti del territorio che dovrebbe rappresentare. Tranne poi, quando il danno è ormai fatto, fingere di indignarsi”.
ANCONA, 16/3 ASSEMBLEA LAVORATORI APPALTI – Si svolgerà lunedì 16 marzo ad Ancona un’assemblea dei lavoratori degli appalti, delle pulizie e della ristorazione, promossa dalla Filcams Cgil provinciale. L’appuntamento è alle ore 16 presso la sede Cgil (via 1° Maggio 142/A). “La riunione – spiega un comunicato – darà vita a un coordinamento provinciale degli appalti per far fronte alle nuove norme del Jobs Act, che incideranno su questi lavoratori nel momento del cambio di appalto, con il contratto a tutele crescenti, come se fossero nuovi assunti”. Lo stesso giorno saranno raccolte le firme per la proposta di legge di iniziativa popolare sugli appalti promossa dalla Cgil nazionale.