Getting your Trinity Audio player ready...
|
1.000 CASI Dall’inizio dell’anno si sono verificati nel Lazio 1.033 casi di morbillo. Un dato che fa della nostra regione la prima in Italia per numero di casi, seguita da Piemonte e Lombardia. E’ quanto emerso dall’ultimo bollettino sul morbillo in Italia elaborato dal Sistema di sorveglianza integrato Morbillo e Rosolia dell’Istituto superiore di Sanita’. Nel complesso in Italia nel 2017 si sono registrati 3.232 casi e due decessi. L’88% non era vaccinato e il 7% era vaccinato ma con una sola dose.
A partire dal 4 luglio saranno firmati i contratti per la potatura e la messa in sicurezza di 82mila alberature di Roma. Lo ha comunicato oggi il Campidoglio, spiegando che gli interventi sono il risultato di un bando europeo di 3,5 milioni di euro. “Questo è il primo tassello di un percorso finalizzato a garantire un’attenzione costante per i 330mila alberi della Capitale- ha detto l’assessore all’Ambiente, Pinucci Montanari- Partiamo dalle situazioni piu’ critiche, ma stiamo lavorando per estendere il raggio d’azione”.
Nel Lazio sono 74.806 le aziende guidate da stranieri. Nella provincia di Roma rappresentano il 13,1% del totale. A dirlo l’indagine condotta da Unioncamere-InfoCamere sulla presenza in Italia di imprese guidate da persone nate all’estero, con riferimento al primo trimestre del 2017. Il settore in cui le imprese di stranieri sono maggiormente presenti è quello del commercio (207mila), seguito dalle costruzioni (131mila) e da alloggio, ristorazione e manifattura, entrambe prossime alle 45mila unità.
Domenica torna l’ingresso gratuito nei Musei civici della città per tutti i residenti a Roma e nell’area della Città metropolitana. Il percorso di visita nell’area dei Fori Imperiali sarà aperto al pubblico dalle 8.30 alle 19.15. Da segnalare ai Musei capitolini la mostra ‘Pintoricchio pittore dei Borgia’, le foto di Italo Insolera al museo di Roma in Trastevere e l’esposizione ‘Contatto: Caravaggio, Raffaello, Correggio’ a Palazzo Braschi.
Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it