hamburger menu

Differenze tra casinò ADM e non ADM

In Italia per poter operare come piattaforma di gioco d’azzardo bisogna possedere una licenza dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli

Pubblicato:30-03-2023 10:19
Ultimo aggiornamento:30-03-2023 10:19
Canale: Costume e Società
Autore:
casino-online
FacebookTwitterLinkedInWhatsAppEmail

ROMA – I casinò online sono il vero intrattenimento di questi ultimi due anni. Hanno spopolato lungo il nostro Paese, attestandosi come fonte principale di divertimento per chiunque. Esperti e principianti si sono avvicinati ad un settore che per quanto possa sembrare con un’età di pochi anni, in realtà è già da 30 che opera e che soddisfa i bisogni degli utenti. Ecco quindi che adesso le persone possono giocare con una slot machine, blackjack, poker e quant’altro stando comodamente seduti sul divano di casa. È un qualcosa di impensabile, che mai nessuno avrebbe potuto immaginare soprattutto se si pensa ai volumi di gioco in Italia. Eccoci qui a parlarne, poiché la tecnologia ha fatto passi da gigante. Chiaramente giocare ai casinò online è molto semplice, ma bisogna sempre fare la scelta migliore. In questo senso, infatti, in Italia per poter operare come piattaforma di gioco d’azzardo bisogna possedere una licenza ADM, così come un giocatore per potersi divertire deve solamente intrattenersi con i titoli legali nel territorio. Ecco perché sempre più utenti ricercano i migliori casinò online aams, così da poter affidarsi solamente a siti trasparenti e sicuri. Ma cosa vuol dire ADM e come lo si riconosce? Soprattutto qual è la differenza con i non ADM? Proviamo a capirlo insieme!

Casinò ADM, cos’è e come si riconosce

C’è da chiarire che chi ha intenzione di voler aprire un casinò online deve seguire un lungo iter. Non basta svegliarsi una mattina per poter fare tutto ciò che si vuole, ma va fatto tutto per tappe e una di queste è avere una licenza. Nel caso italiano, questa certificazione viene rilasciata dall’ADM, ovvero l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, che regolamenta il gioco nel nostro Paese. Per questo motivo online leggiamo “Casinò online ADM”, in quanto piattaforme che godono di una licenza dello Stato italiano. Senza questo requisito sei ritenuto “poco sicuro”. Inizialmente prendeva il nome di AAMS, ma con gli anni è stato inglobato e adesso prende solamente questa denominazione. Le aziende che decidono di operare in Italia dovranno fare domanda all’ADM, allegare una serie di documentazioni e pagare l’importo che viene richiesto. Mettiamo subito in chiaro che si tratta di una enorme spesa e che non tutti possono sostenere. Quindi, in sostanza, i casinò ADM sono quelli legali nel nostro paese, quindi che hanno le carte in regola per far divertire i cittadini delle varie città d’Italia. Per fortuna dei consumatori gli operatori sono tantissimi in giro per il web e consentono di potersi divertire in qualsiasi momento, senza limiti di luogo e orario. Come li si riconosce? Semplicemente perché i marchi dell’ADM sono inseriti nel titolo e nelle varie pagine del casinò online. Ma io dall’Italia posso cercare e navigare un sito non ADM? Certamente, puoi farlo, ma vieni messo a conoscenza dei rischi che si corrono, in primis in caso di vincita. In ogni caso non tutti quelli certificati con il noto ente italiano sono ritenuti illegali, ma possono presentare una serie di incongruenze che mettono a rischio la sicurezza. Inoltre la maggior parte di loro sono sicuri e affidabili, ma conviene sempre effettuare dei controlli, in quanto si rischiano una serie di problemi, come truffe e raggiri. In sostanza, però, la presenza di una autorizzazione europea dovrebbe far stare tranquilli, in minima parte. Ma quali sono le differenze tra i due? Di seguito la risposta!

Quali sono le differenze tra casinò ADM e non ADM

Le differenze tra i casinò ADM e non ADM ci sono, ma non sono sempre legate ai giochi, per lo più parliamo di differenze burocratiche e di impostazioni che servono a tutelare il cliente. Chiariamo: se apriamo un casinò online straniero, avrà tutti i servizi, giochi migliori e molto altro ancora, ma quello che manca è la licenza ADM. Cosa comporta? Semplicemente che lo Stato italiano non può applicare una serie di restrizioni, come la puntata limite o i payout che l’ADM deve controllare. Obiettivo? Evitare tipi di evasioni all’erario o problemi di carattere ludopatico. Viene da sé capire che le leggi dell’ADM sono molto rigide, cosa che in altri stati non avviene. Infatti i molti casinò esteri offrono soluzioni che agli utenti possono risultare molto vantaggiose, come nessun limite di pagamento, le vincite e i pagamenti che risultano più alti rispetto al mercato italiano. È qui che si vede la sostanziale differenza tra le due tipologie: la vincita. Se io vinco in un casinò ADM, non avrò bisogno di dover pagare le tasse, in quanto i soldi che vengono dati all’utente sono già privi di tasse, cosa che non avviene nei casinò online non ADM. Gli utenti una volta vinto dovranno segnalare la vincita all’Agenzia delle Entrate e pagare le tasse, così come andranno inserite nella dichiarazione dei redditi. Infatti le tasse erariali che hanno incidenze diverse rispetto alla tipologia di gioco vengono pagate direttamente dai casino. Infine il più delle volte può capitare che offrano servizi maggiori e un’ampia scelta di giochi su cui scommettere con versioni ancora non uscite in Italia, come determinati tipi di scommessa sportiva, slot machine appena create e molto altro ancora.

Come scegliere un casinò legale e sicuro

Al netto di ogni cosa, trovare un casinò online sicuro e affidabile è la prerogativa più importante. Per questo motivo bisogna solamente affidarsi a quelli esperti e certificati ADM, così da non correre nessun tipo di rischio. Se avranno la dura licenza dello Stato italiano, ci sarà un motivo no? Però esistono dei trucchi per controllare se quel sito sia veramente sotto licenza ADM, ma in che modo? In primis tenendo conto della dicitura. Chi ha il marchio vuole farlo notare per attirare pubblico, quindi lo inseriranno nel nome, nella homepage e in ogni pagina del sito. Dopodiché conviene sempre leggere le recensioni e i forum d’opinione in materia, così da conoscere il parere dei vari giocatori. Importante la presenza della lingua italiana e di un’assistenza clienti sempre presente e pronta a soddisfare le esigenze di tutti a ogni ora del giorno. Inoltre andrà garantita la massima trasparenza, indicando i contatti, la policy e tutti i protocolli di sicurezza. Infine occhio ai metodi di pagamento. Un casinò legale e sicuro usa quelli più famosi, come PayPal, probabilmente il più sicuro del mercato.

Le notizie del sito Dire sono utilizzabili e riproducibili, a condizione di citare espressamente la fonte Agenzia DIRE e l’indirizzo www.dire.it

2023-03-30T10:19:24+02:00